Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il futuro incerto di Tim mette a rischio mille posti di lavoro in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Il futuro incerto di Tim mette a rischio mille posti di lavoro in Basilicata
EconomiaLavoro

Il futuro incerto di Tim mette a rischio mille posti di lavoro in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 29 novembre 2021 – Si terrà domani 30 novembre, dalle 10 alle 13, in piazza Mario Pagano a Potenza, davanti la sede della Prefettura, un presidio dei lavoratori Tim della Basilicata, al fine di sensibilizzare il governo e le istituzioni su questioni che riguardano il futuro di mille lavoratori lucani e lo sviluppo della regione stessa.

I segretari regionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL Basilicata, hanno scritto al presidente della Regione, Vito Bardi, per sollecitare la convocazione di un tavolo permanente sulle questioni della digitalizzazione della regione per lo sviluppo del territorio e la tutela della sana e buona occupazione, anche in relazione a quanto sta avvenendo a livello nazionale, in seguito all’offerta pubblica di acquisto lanciata dal fondo speculativo KKR su TIM.

In Basilicata – ricordano i segretari regionali Anna Russelli, Antonio Caruso e Giovanni Letterelli – l’azienda impiega circa 170 addetti diretti tra customer care, servizi amministrativi e tecnici, ai quali occorre aggiungere i customer care in outsourcing, le aziende che gestiscono gli appalti relativi alla manutenzione della rete e, in generale, tutti i servizi connessi, per un indotto stimato di circa 1000 lavoratori.

Preoccupa molto la posizione del Governo che – denunciano i responsabili sindacali – si limita a “osservare” con interesse la situazione. È evidente che si apre una fase molto delicata per TIM, con possibili impatti sull’occupazione che, in particolare in un territorio come quello lucano, sarebbe devastante.
TIM negli anni ha perso centinaia di addetti in Basilicata, subendo un drastico ridimensionamento del presidio territoriale ridotto ormai al minimo. Esiste, poi, una questione, altrettanto importante, legata al futuro della regione per ciò che attiene gli aspetti della connettività, della infrastrutturazione digitale e dei servizi ad essa connessi.

È evidente che il modo in cui verrà condotta l’operazione di realizzazione della rete di nuova generazione non sarà ininfluente per il futuro di una regione poco popolata, con un territorio ampio e mal connesso, che soffre di grave carenze strutturali, di una cultura digitale povera e poco diffusa, di un fenomeno accentuato di spopolamento e fuga dei giovani: una regione, insomma, decisamente “poco appetibile” per il mercato dal punto di vista degli investimenti per la realizzazione delle infrastrutture digitali e quindi dei servizi ad essa connessi.

Se si vuol superare davvero il digital divide e quindi evitare di generare o rafforzare alcune diseguaglianze, è necessaria una maggiore presenza dello Stato sul tema. L’esatto contrario del modello che il governo si appresta a intraprendere con l’emissione di “microbandi” per la realizzazione di pezzi di rete, che verranno costruiti da privati con fondi pubblici.

Per questo motivo, SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL auspicano il ritorno al progetto di rete unica: per non pregiudicare il futuro della regione e del Paese e per non rischiare gravi ripercussioni sui livelli occupazionali.

I sindacati hanno richiesto al presidente della Regione Basilicata l’apertura immediata di un tavolo permanente, al quale invitare tutti i soggetti interessati, anche al fine di ricostruire la situazione attuale del territorio rispetto alla dotazione di infrastrutture per la connettività.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2021 29 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Natale2021 | Il calendario degli eventi a Matera
Successivo 🔴 LIVE LA #DIRETTA DE “IL CALCIO DEL LUNEDÌ” DEL 29 NOVEMBRE 2021
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?