Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Profughi nigeriani ospiti della “Casa della Pace” a Scanzano Ionico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Profughi nigeriani ospiti della “Casa della Pace” a Scanzano Ionico
Attualità

Profughi nigeriani ospiti della “Casa della Pace” a Scanzano Ionico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 26 novembre 2021 – I primi ospiti delle” Case della Pace” che sono state realizzate nell’area della “Città’della Pace” a Scanzano saranno alcuni nuclei di migranti arrivati in giornata a Fiumicino e provenienti dal Niger ora diretti in Basilicata. 

Ne dà notizia Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale Caporalato del Ministero del lavoro

Si tratta di un importate momento che vede iniziare l’ attivita’ della struttura voluta dal Premio Nobel Betty Williams, con la relativa fondazione, la Regione Basilicata con il sostegno anche di privati con donazioni.

Decisivo – afferma Simonetti – il ruolo dalla attrice americana Sheron Stone che piu’volte e’stata in Basilicata per sostenere i progetti.
Ringraziamo la Caritas Nazionale  per l’impegno profuso nel salvare tante persone e per la  scelta dell’area  per attuare il progetto. 

Adesso occorre richiamare ad un gesto umanitario il Presidente della Regione, che forse vorra’ dare un saluto a chi fugge dalle guerre e dal carcere, e soprattutto adottare la delibera concordata con il Comune ed i Ministeri interessati, oltre a Tavolo regionale di contrasto al caporalato per il completamento della struttura. 

La delibera porta la firma dello stesso Presidente, con una posta finanziaria di due milioni del Pon legalita’ ed e’necessario a per concludere i lavori del Centro.

Il documento – ricorda Simonetti – è fermo da oltre un anno mentre sono stati approvati i procedimenti amministrativi per i nuovi Centri di Venosa/Boreano e Lavello/Gaudiano per circa, 7 milioni di euro e 300 posti. 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag casa della pace, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Novembre 2021 26 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio Apai a Francesca Medolago Albani | Domani la consegna a Roma
Successivo Si è parlato di Leonardo Sinisgalli alla “Biennale delle Memorie” di Martina Franca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?