Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sulla riforma fiscale, la proposta del Forum delle Famiglie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sulla riforma fiscale, la proposta del Forum delle Famiglie
AttualitàEconomia

Sulla riforma fiscale, la proposta del Forum delle Famiglie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 25 novembre 2021 – Nell’ultima assemblea del Forum delle Famiglie, svoltasi il20 novembre scorso, è stato approvato un documento con il quale si fanno proposte migliorative della riforma fiscale all’esame del Parlamento.

Ad esso fa riferimento il Presidente del Forum delle Famiglie di Basilicata, Gianfranco Apostolo, secondo il quale “vanno programmati interventi non per sostituire ma per sostenere e potenziare le funzioni proprie e l’autonomia della famiglia.

Tra queste, come già in passato, segnaliamo le politiche abitative per la famiglia, i servizi per la prima infanzia, maggior attenzione al lavoro di cura familiare, la conciliazione dei tempi del lavoro e della città con i tempi delle famiglie, il monitoraggio delle politiche familiari e il sostegno delle famiglie immigrate.

Speriamo inoltre che, – afferma Apostolo – in Basilicata, si colmi il divario paradossale, tipico italiano, tra le enunciazioni a favore della centralità della famiglia e l’adozione di provvedimenti concreti che costruiscano una vera politica della famiglia”.

Gianfranco Apostolo, Presidente Forum delle Famiglie di Basilicata

IL DOCUMENTO APPROVATO DALL’ASSEMBLEA DEL FORUM DELLE FAMIGLIE

L’istituzione di un fondo pluriennale da 8 Miliardi di Euro per la riduzione della pressione fiscale, contenuto all’interno del Disegno di Bilancio per l’anno 2022, risulta essere un’importante occasione per gettare le basi di una ripartenza dell’economia italiana.

Consapevoli delle variegate e frastagliate istanze dei vari comparti del nostro Paese – economici e non -, come Forum delle Associazioni Familiari non possiamo non evidenziare come da ben 40 anni le famiglie italiane facciano le spese di uno squilibrio fiscale non indifferente.

L’art. 53 Cost., infatti, che prevede che si concorra alle spese pubbliche secondo la propria capacità contributiva, non trova piena applicazione per i nuclei familiari, dal momento che nella tassazione dei redditi, per la maggior parte dei casi, i carichi familiari non vengono debitamente considerati, esponendo le famiglie ad una pressione fiscale talvolta eccessiva. Inoltre, è oramai pacifico che l’attuale scala delle aliquote IRPEF penalizzi le famiglie. Questo sistema vede i redditi fino a € 15.000 tassati al 23% (aliquota già eccessiva in rapporto alla capacità contributiva); i redditi da € 15.000 e € 28.000 tassati al 27%; i redditi da € 28.000 a € 55.000 tassati al 38% con un “salto” di ben 11 punti percentuali rispertto allo “scalone” precedente.

L’Assegno Unico e Universale (AUU) di prossima istituzione – per quanto sia un passo non indifferente in favore delle famiglie –, a motivo delle esigue risorse ad esso destinate, non risolve la disparità sopraesposta, poiché ad una eliminazione delle detrazioni, purtroppo, ad oggi non corrisponde uno speculare strumento che sia da viatico all’equità fiscale.

Come Forum riteniamo che la riduzione della pressione fiscale sia ottenibile in parte con la riduzione delle aliquote IRPEF marginali, ma soprattutto introducendo un correttivo che adegui la tassazione in relazione alla composizione del nucleo familiare.
Tale correttivo può essere rappresentato da un sistema che tenga conto, appunto, della composizione del nucleo, ovvero una No-tax Area rapportata ai costi di accrescimento dei figli, dalla loro nascita fino al completamento degli studi o della formazione. Tale No-tax Area potrebbe essere, all’inizio, finanziata con 2 degli 8 miliardi di Euro che figurano nel fondo pluriennale, di cui si fa cenno in apertura.

n seguito all’azzeramento delle detrazioni IRPEF per figli a carico fino a 21 anni, con l’eventuale introduzione nella tassazione di un meccanismo che tenga conto della composizione del nucleo familiare verrebbe data adeguata equità al sistema fiscale. Conseguentemente, le risorse già stanziate per l’AUU risulterebbero opportunamente congrue.
Concludendo, equità fiscale ed Assegno Unico e Universale diventano, insieme, la svolta tanto attesa che può contrastare le situazioni di disagio economico delle famiglie, dare rilancio ai consumi (generando a sua volta nuove entrate tributarie, nuovo lavoro, nuova occupazione) e infondere nuova fiducia nelle famiglie. Di contro, eliminando le detrazioni IRPEF per i figli a carico senza un provvedimento a regime che tenga conto della composizione del nucleo familiare, tutto il sistema fiscale viene a posizionarsi esclusivamente su base individuale, quindi iniquo e “incostituzionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag RIFORMA FISCALE
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2021 25 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’ambulanza del 118 che doveva soccorrere la persona deceduta a Stigliano, bloccata da un incidente stradale
Successivo Cicala: “Impegno corale per combattere la violenza sulle donne”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?