Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ancora particolari drammatici dal processo sullo sversamento al COVA di ENI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ancora particolari drammatici dal processo sullo sversamento al COVA di ENI
Ambiente e TerritorioPolitica

Ancora particolari drammatici dal processo sullo sversamento al COVA di ENI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image


Martedì 23 novembre 2021 – Il processo sullo sversamento al COVA di Viggiano si arricchisce di particolari che rendono ancora più drammatico il quadro emerso nel 2017.

Giornali e televisioni  hanno riportato la notizia secondo cui, durante l’udienza di ieri, sarebbe emersa la circostanza della presenza di fonti di contaminazione ancora attive nel sottosuolo del centro oli. Una eventualità che ci auguriamo venga sottoposta ai dovuti approfondimenti. 

“Come noto – afferma Gianni Perrino, Portavoce M5S Basilicata – Consiglio Regionale – il M5S Basilicata, a seguito degli sversamenti emersi all’alba del 2017, decise di di depositare un esposto presso la Procura della Repubblica di Potenza. In quei giorni era impressionante l’approssimazione con cui ENI sembrava aver affrontato la situazione: quello che doveva essere un impianto all’avanguardia con i massimi standard tecnologici, si è rivelato essere un impianto pericoloso al limite dell’obsolescenza. L’esposto fu integrato a seguito dell’attività ispettiva e di controllo svolta in seguito alla verifica del corretto adempimento delle prescrizioni da parte di ENI contenute nella DGR 733/2017 (delibera di giunta regionale che ha autorizzato la riapertura del COVA a luglio dello stesso anno).

Durante il processo in corso è stato accolta l’istanza di modifica del capo di imputazione da disastro semplice a disastro ambientale proposta dai nostri legali. Un passaggio di non poco conto che apre scenari importanti, mettendo  la tutela del bene ambiente al centro del procedimento giudiziario.

Proseguiremo nella nostra azione di tutela del territorio regionale, ben consapevoli di avere di fronte un gigante travestito da cane a sei zampe. L’auspicio è quello di avere giustizia e riportare un minimo di dignità e orgoglio a questo territorio troppo spesso bistrattato”, conclude Perrino.

Potrebbe interessarti anche:

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2021 23 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento martedì 23 novembre: focolaio in un Comune del materano
Successivo Cifarelli (PD): “Iniziativa lodevole di Confindustria Basilicata ma occasione persa per l’inconsistenza del Presidente Bardi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?