Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Responsabili di furti nel Vulture-Melfese, otto persone arrestate dai Carabinieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Responsabili di furti nel Vulture-Melfese, otto persone arrestate dai Carabinieri
CronacaIN EVIDENZA

Responsabili di furti nel Vulture-Melfese, otto persone arrestate dai Carabinieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 23 novembre 2021 – Nelle prime ore della mattinata odierna, a conclusione di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza e condotte dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia cli Melfi, in Foggia, con il supporto dell’Arma territorialmente competente, nel corso delle indagini preliminari, è stata data esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, disposta dal GIP di Potenza.

Le investigazioni, avviate nel febbraio 2021, hanno portato all’emissione di 8 provvedimenti cautelari (5 di custodia in carcere e 3 agli arresti domiciliari) in ordine alle ipotesi di furto aggravato, consumato e tentato, in concorso.

Le persone destinatarie dell’ordinanza, in quanto ritenute dal Gip gravemente indiziate dei reati in questione, sono:

  1. ALBANESE Ciro,cl. 1992;
  2. CALABRICE Fabrizio,cl. 1993;
  3. CALABRICE Antonio,cl. 1995;
  4. ODISHELIDZE Tamazi,cl. 1977;
  5. PROCACCINI Maria,cl.1973 ;
  6. LOCAMPO Alessandro,cl. 2001;
  7. GIARDINO Michele,cl. 1989;
  8. AUGELLO Michele Pio,cl. 1998.

Per i primi cinque è stata disposta la custodia in carcere, mentre per i restanti tre la sottoposizione agli arresti domiciliari con dispositivo elettronico di controllo con “braccialetto”.

L’attività investigativa, ha permesso di documentare, a livello di gravità indiziaria, l’operatività di una gruppo di otto soggetti, tutti residenti nella provincia di Foggia, dedita alla commissione di una pluralità di furti ai danni di gioiellerie e tabaccherie, perpetrati nell’area del ”Vulture-Melfese” ed in territorio pugliese.

In particolare, dalle indagini svolte e nell’attuale fase procedimentale, è emersa, a livello di gravità indiziaria, la capacità degli indagati di agire attraverso una condotta organizzata, caratterizzata da una preventiva attività di “sopralluogo”, prodromica alla corretta pianificazione dei “colpi” che venivano generalmente realizzati, in tempo di notte, ai danni prevalentemente di rivendite di ori e preziosi, mediante il ricorso alla tecnica del “buco”.
Introducendosi in un locale attiguo e di più agevole accessibilità dal cui interno, mediante un foro praticato nel muro divisorio, veniva guadagnato l’accesso all’esercizio commerciale di interesse, dal quale venivano trafugati i gioielli presenti.

Secondo la ricostruzione investigativa gli’indagati che si muovevano dall’area foggiana, percorrendo centinaia di chilometri, incuranti delle forti restrizioni connesse al lockdown imposto a seguito dell’epidemia da Covid-19 che, tra le varie limitazioni prescriveva il divieto di spostamento tra le Regioni e di circolazione dopo le ore 22.00.

Si è così riusciti ad attribuire agli indagati, attraverso indagini tecniche e tradizionali, a livello di gravità indiziaria, il coinvolgimento in 4 furti, tentati o consumati dal dicembre 2020 al febbraio 2021, nel territorio dei comuni potentini di Melfi e Rionero in Vulture, nonché in Minervino Murge (BT) e San Giovanni Rotondo (FG), nel corso dei quali sono stati trafugati, complessivamente, monili e preziosi per un valore commerciale stimato di circa 47mila euro.

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Tag carabinieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2021 23 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mario Trufelli ricorda i tragici momenti di quel #23novembre che sconvolse la #Basilicata
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento martedì 23 novembre: focolaio in un Comune del materano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?