Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si parlerà di olio, delle sue qualità sabato, 20 novembre, a Pomarico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Si parlerà di olio, delle sue qualità sabato, 20 novembre, a Pomarico
Ambiente e TerritorioEconomia

Si parlerà di olio, delle sue qualità sabato, 20 novembre, a Pomarico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 18 novembre 2021 – Sabato 20 novembre, a Pomarico, una giornata interamente dedicata all’OLIO

L’iniziativa è del Comune n collaborazione con la Pro Loco e il Museo della cultura contadina e l’uomo.

“Il lavoro dei campi e i frutti della terra: amare l’olio”, questo il titolo dell’iniziativa, si articolerà in due momenti.
Al mattino, gli studenti delle scuole elementari e medie dell’Istituto comprensivo di Pomarico visiteranno i due frantoi cittadini accompagnati da Stefania D’Alessandro, capo panel del Dipartimento Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, che li guiderà anche in una degustazione dell’olio novello.

Nel pomeriggio, invece, alle 17.30, nel Palazzo Marchesale, si svolgerà un incontro nel quale, anche attraverso un laboratorio di degustazione condotto sempre dalla D’Alessandro, si potranno apprezzare le qualità organolettiche dell’olio locale, che entra a far parte delle DECO, le produzioni tipiche agroalimentari di Pomarico, e si approfondiranno le sue proprietà antitumorali.

A tale proposito, prenderanno parte ai lavori anche Giuseppe Gurrado, coordinatore del progetto DECO; la dirigente dell’Unità operativa di Oncologia Medica dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dottoressa Imma Brucoli; insieme al sindaco di Pomarico, Francesco Mancini; all’assessore comunale alla Cultura, Beatrice Difesca; e a Donato Laraia, presidente della società “Olivicola lucana”, promotrice dell’olio IGP di Basilicata.

“Il nostro obiettivo – dichiara l’assessore Difesca – è quello di far conoscere quanto prezioso sia l’olio della nostra terra, valorizzarlo per dare anche forza e mercato alla produzione, con consapevolezza delle sue qualità e delle sue proprietà. Aggiungiamo così un altro tassello ad un percorso di valorizzazione del nostro patrimonio agroalimentare che abbiamo iniziato anche in collaborazione col Gruppo di Azione locale di cui facciamo parte”.

“Il lavoro dei campi e i frutti della terra: amare l’olio”, infatti è una delle iniziative previste dal progetto sostenibile di comunità “Ultimo miglio”, del Gal Start 2020, per promuovere e dare valore ai luoghi della cultura del territorio, in questo caso il Museo della cultura contadina e l’uomo, che ha sede proprio nel Palazzo Marchesale di Pomarico.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Tag pomarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021 18 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lavoro, pensioni e fisco | Sindacati mobilitati, il 4 dicembre manifestazione a Potenza
Successivo Vertenza ex Metaponto Agrobios | Per i sindacati il concorso è una soluzione ingiusta e discriminatoria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?