Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ruoti | Presentato il libro di De Stradis “Lo chiamavano Michele di Potenza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ruoti | Presentato il libro di De Stradis “Lo chiamavano Michele di Potenza”
Cultura ed Eventi

Ruoti | Presentato il libro di De Stradis “Lo chiamavano Michele di Potenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 8 novembre 2021 – Successo di partecipazione a Ruoti per la presentazione del libro del giornalista e scrittore Walter De Stradis “Lo chiamavano Michele di Potenza” e pubblicato da Villani Editore.

Nella suggestiva Sala Belvedere, alla presenza del Sindaco di Ruoti Anna Maria Scalise e dell’editore Franco Villani,  l’autore De Stradis ha raccontato la biografia di quello che egli stesso definisce l’unico autentico cantore folk lucano, Michele Mancino, meglio conosciuto come Michele di Potenza e noto, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, come colui che racconta di una  città da caratteri rustici e gioviali ormai perduti.

La presentazione del libro, condotta da Giuseppina Paterna e Francesca Gentilesca è stata organizzata dal Comune di Ruoti in collaborazione con le associazioni locali Radio Ruoti e Gruppo Folk Miss ‘48.

“Aver ospitato a Ruoti la presentazione di questo libro assume un importante significato, sia per la grande e rinnovata stima allo scrittore, sia per l’argomento che il libro stesso tratta, il forte concetto di identità e appartenenza al territorio e alla lingua, a cui anche il nostro territorio ruotese è fortemente legato – ha dichiarato il Sindaco Anna Maria Scalise -.

Si tratta di un’operazione editoriale e culturale puntuale e ricercata, che si sofferma – ha aggiunto – su un esponente di punta del folklore lucano che ha tenuto viva una tradizione contadina e popolare.
Nessuno si era soffermato su Michele da Potenza e su quello che ha rappresentato, benché non ci sia festa popolare, a partire dalla Parata dei Turchi, che non riproponga il suo canzoniere di Michele.
Walter De Stradis con la curiosità tipica del giornalista coglie l’opportunità, proprio nel nostro tempo, di ricercare le radici, compiendo un’operazione di grande intelligenza riconoscendo i meriti e il significato sociale che ha avuto Michele di Potenza nel panorama musicale del tempo” – ha concluso il Sindaco.

La serata è stata accompagnata dalle musiche popolari suonate con l’organetto dal grande maestro ruotese Rocco Errichetti.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag ruoti, Walter De Stradis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2021 8 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 🔴 Segui LIVE la diretta di “EXTRA TIME – Tempi Supplementari” del 7 novembre 2021
Successivo Oggi, lunedì 8 novembre, sciopero nazionale dei servizi ambientali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?