Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato dall’Unicef il rapporto sui minori stranieri non accompagnati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Presentato dall’Unicef il rapporto sui minori stranieri non accompagnati
Attualità

Presentato dall’Unicef il rapporto sui minori stranieri non accompagnati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 6 novembre 2021 – È stato presentato stamattina in conferenza stampa il 7° report su minori stranieri non accompagnati alla data del 30 settembre 2021 a cura del Gruppo di Lavoro formato da Antonella Bianchino, Direttrice ISTAT Basilicata, Angela Dilascio, Prefettura di Potenza, Angela Granata, UNICEF Basilicata, in collaborazione con le Strutture di Accoglienza M.S.N.A. e il Liceo Scientifico “P.P. Pasolini” di Potenza, il Liceo Classico e delle Scienze umane ”G. Pascoli”  Viggiano,  l’I.C. “Nitti-Berardi” Melfi, l’I.I.S. Gasparrini” Melfi, l’I.I.S.” Federico II di Svevia” Melfi.

Hanno partecipato alla conferenza stampa la Vicaria del Prefetto Ester Pedullo, la Presidente dell’Unicef Basilicata, Angela Granata, la docente del Liceo scientifico P.P. Pasolini, Antonietta Comodo, il Responsabile della struttura di accoglienza MSNA di Campomaggiore “Lo scoiattolo”.

Ester Pedullo ha ricordato l’accordo di Programma tra Prefettura di Potenza e Unicef, il primo in Italia, accordo che prevede la Ricerca-Azione sui minori stranieri non accompagnati, sottolineando come sia compito istituzionale della Prefettura garantire accoglienza ai migranti e come, insieme all’Unicef, si costruisce il percorso dei minori verso l’identità di cittadini. Angela Granata ha ricordato le Azioni di accoglienza, inclusione e integrazione svolte negli anni, anche sulla base dell’Accordo.

Angela Granata, Presidente Unicef Basilicata

“Quest’anno si focalizzeranno azioni di integrazione, – ha detto la Presidente dell’Unicef, Angela Granata – tenendo presente l’Agenda ONU 2030 e il tema cardine dell’emergenza ambientale, nonché l’emergenza umanitaria afghana.
Saranno tenuti Workshop e attività laboratoriali e incontri con gli studenti delle scuole lucane sopra citate.
La Docente del “Pasolini”, Antonietta Comodo, ha sottolineato l’importanza di rendere gli studenti e le studentesse sensibili e attenti alle problematiche attuali, in questa prospettiva il costante raccordo con l’Unicef favorisce il confrontarsi con esperienze di vita e culture diverse, con importanti reciproche lezioni di vita.
Don Giuseppe Di Perna, Responsabile Struttura per M.S.N.A, “Lo Scoiattolo”Campomaggiore (Pz), ha focalizzato le relazioni tra i minori non accompagnati e la comunità.
“Questi ragazzi, ai quali – ha detto Di Perna – la comunità dà molto, accogliendoli e accompagnandoli nel loro percorso di cittadinanza, corrisponde l’aiuto da parte dei ragazzi stranieri a livello economico, perché crescendo alcuni di essi rimangono sul territorio e con il loro lavoro suppliscono alla mancanza di mano d’opera italiana, non solo in lavori generici, ma anche specializzati.

Al 30 settembre 2021 in totale i migranti in Provincia di Potenza sono 902, di cui 749 Adulti e 153 Minori, ospitati nelle Strutture di Accoglienza, di S. Chirico Raparo Soc. Coop Il Sicomoro, S. Fele Filef, Sant’Arcangelo Amm. Prov Soc Coop Città della Pace, Rionero in Vulture Ass. Arci, Dislocati  presso Casa Nigro, Casa Brenna, Casa Iosca, San Severino Soc. Coop Senis Hospes, Melfi Mobilificio Vitucci Global S Service.
Le strutture sono dotate di 86 Operatori tra Educatori, Assistenti sociali, Psicologi, Mediatori culturali, Insegnanti, Esperti legali, Responsabili e Coordinatori di Progetti, a S. Severino è presente un Esperto del mondo del lavoro. In tutte le strutture vengono svolte attività didattiche e/o ludico-ricreative.

Presenti alla conferenza stampa, condotta da Lorenza Colicigno, Addetta Stampa Unicef Basilicata, Angela Di Lascio, funzionaria della Prefettura, parte del Gruppo di Lavoro per la raccolta dati, e  la responsabile della comunicazione social Unicef, Loredana Frezza.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag unicef
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2021 6 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Kickboxing WAKO| Carmine Rutigliano ai Campionati Europei
Successivo Tre arresti dei Carabinieri nel Senisese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?