Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Sasso di Castalda inagurato un nuovo sentiero per le escursioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Sasso di Castalda inagurato un nuovo sentiero per le escursioni
Ambiente e Territorio

A Sasso di Castalda inagurato un nuovo sentiero per le escursioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 23 ottobre 2021 –

SASSO CASTALDA: A Sasso di Castalda, il paese del Ponte alla Luna attento all’eco-sostenibilità da oggi c’è una nuova opportunità per turisti e ospiti.

E’ stato inaugurato un nuovo itinerario che consente di scoprire le infinite risorse naturalistiche di Sasso. E’ il sentiero SS. Cosma-Damiano-Canelecchia-Affitta.

Il tracciato ricalca in parte un antico tratturo che, ancor prima del XII secolo, si originava dalla cappella dei Santi Cosma e Damiano, oggi scomparsa, e conduceva al Monte San Damiano,
posto a metà tra le due emergenze rocciose di Sasso e di Pietra Castalda.
La cappella conteneva le statuette dei due santi medici, oggi restaurate ed esposte nella Chiesa Madre, la cui pregevole fattura in malta è stata attribuita ad una bottega locale, operante nella zona tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500.

Il cammino ci introduce alla narrazione storica, riportandoci nel buio dell’alto Medio Evo, quando, dalle ceneri di Acidios, stazione romana sulla Via Herculia, sorsero diversi casali intorno a conventi, benedettini o basiliani, o a roccaforti.
Fra questi ultimi Saxum e Petra Castalda, tenuti a provvedere, separatamente, alla manutenzione del Castello di Muro Lucano.

Il paesaggio è aspro, mitigato da formazioni vegetali, quali il rimboschimento di conifere, che accompagna buona parte del percorso, il bosco naturale di castagno e il querceto con il suo sottobosco tipico. Elementi di interesse sono le rocce rossastre, scistose e facilmente friabili, che evidenziano le peculiarità geologiche di questo territorio.
Particolarmente suggestiva è la sorgente Canelecchia, nella quale un canale irregolare di pietra sembra convogliare l’acqua dal ventre della montagna verso l’esterno.

Il sindaco e il vice sindaco di Sasso Rocchino Di Nardo e Rocco Stella sono le guide che per la passione legata al territorio più adatte ad accompagnare gli eco-turisti più sensibili alle passeggiate in una macchia boschiva direttamente in paese.

“E’ proprio questa forma di turismo – dicono sindaco e vice sindaco – che è la più richiesta in questa fase post pandemica e che Sasso intende intercettare avendo tutte le opportunità per farlo.

Anche l’assessora Antonietta Colangelo insiste sul patrimonio naturalistico di Sasso come “offerta turistica” con un’attenzione – dice – all’intero comprensorio, a cominciare da Brienza e dal borgo del Castello con l’obiettivo di creare una rete tra enti, istituzioni e associazioni legate al turismo, così da garantire il confronto e la condivisione delle politiche turistiche”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2021 23 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tommaso Mariani nuovo presidente del Consorzio Albergatori di Matera
Successivo Visita del sen. Pepe (Lega) al carcere di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?