Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Io non rischio” | Il 24 ottobre volontari in piazza a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Io non rischio” | Il 24 ottobre volontari in piazza a Matera
Attualità

“Io non rischio” | Il 24 ottobre volontari in piazza a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

Venerdì 22 ottobre 2021 – Il 24 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche Matera partecipa per il secondo anno consecutivo alla campagna “Io non rischio”. L’appuntamento è in piazza San Giovanni.

Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile.

Volontarie e volontari saranno presenti negli spazi informativi “Io non rischio”, realizzati online e nei gazebo allestiti su gran parte del territorio nazionale, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Fondamentale per la Campagna – giunta quest’anno all’undicesima edizione – è il ruolo attivo dei cittadini che, domenica 24 ottobre, potranno informarsi e confrontarsi nelle oltre 500 piazze, tra fisiche e digitali dove, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si forniranno spunti e approfondimenti sulle tematiche della Campagna. L’edizione di quest’anno, inoltre, si arricchisce di una nuova e importante iniziativa, un evento digitale nazionale organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile.

La Campagna a livello nazionale coinvolge oltre 3000 volontarie e volontari appartenenti a circa 500 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica, Regioni, Province Autonome e Comuni.

Oltre al punto informativo in piazza San Giovanni, quest’anno – come lo scorso anno – i volontari invitano i materani e chiunque altro interessato ad un appuntamento speciale: la piazza digitale attivata sui rofili social Facebook per la Croce Rossa e Twitter per l’Agesci.

Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

Potenza: il bike sharing un successo con una incognita sul futuro

Nelle carceri lucane e pugliesi continua il progetto “In-Out libertà aumentata”

Tag agesci, croce rossa, Io non rischio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2021 22 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’assessore Cupparo chiede l’annullamento delle selezioni indette da Total per il corso di formazione contestate dai sindacati
Successivo #Coronavirus: aggiornamento venerdì 22 ottobre: processati 484 tamponi, 12 positivi, 30 (28 residenti) guarigioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis
Viadotto Tiera. Cgil Basilicata e Filt Cgil Basilicata chiedono risposte e trasparenza 
Ripristino viadotto Tiera. Chiarimenti del Presidente della Provincia di Potenza, Giordano, e dell’assessore regionale Pepe
60 ecografie al seno gratuite per l’ottobre rosa del Crob
Sit-in-presidio dei lavoratori ex Apea davanti al Consiglio Regionale
Atella. Operazione antidroga dei Carabinieri, un uomo arrestato
Cifarelli (Pd): “Le parole della Ministra Roccella sono revisionismo e propaganda non degna di chi rappresenta le istituzioni”
Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne e offensive. Si dimetta per manifesta inadeguatezza”
Settimana nazionale della Protezione Civile, giornata di formazione a Potenza
Presentato a Melfi il volume “Un ponte verso il futuro” Francesco Saverio Nitti e il centenario del governo italiano (1919-1920)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?