Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto MARCHI “INGANNEVOLI”, UN FORTE RISCHIO PER IL NOSTRO AGLIANICO
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > MARCHI “INGANNEVOLI”, UN FORTE RISCHIO PER IL NOSTRO AGLIANICO
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

MARCHI “INGANNEVOLI”, UN FORTE RISCHIO PER IL NOSTRO AGLIANICO

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

Mercoledì 20 ottobre 2021 – A partire dall’Aglianico anche la Regione Basilicata sosterrà con forza tutte le azioni annunciate dal sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, per fermare l’ingannevole promozione e commercializzare di prodotti non italiani, attraverso le pratiche di Italian sounding che fanno ricorso a parole, riferimenti geografici e marchi evocativi per ingannare il cliente.

- Advertisement -
Ad image

Lo annuncia il Vicepresidente della Regione Basilicata e Assessore alle Politiche agricole e Forestali, Francesco Fanelli.

“Così come sta accadendo per l’Aglianico della California – evidenzia Fanelli – ci sono in rete svariati tentativi di istituzionalizzare l’Italian sounding anche per i prodotti a marchio lucani. Tali attività finiscono per aggredire le nostre Dop Igp. Benché tali prodotti non possono essere classificati come illeciti dal punto di vista strettamente giuridico, rappresentano un rischio e un forte danno per l’economia di interi territori, anche dal punto vista delle esportazioni. Il vino è un’eccellenza dei territori d’origine ed è ambasciatore di tradizioni e gusti. Per questo motivo – sottolinea Fanelli – vogliamo avviare anche in Basilicata un percorso di tutela dei prodotti agroalimentari minacciati dall’Italian sounding, mettendo in rete enti, associazioni per la salvaguardia dell’autenticità e aziende produttrici, anche a tutela dei lavoratori impegnati nella produzione. Siamo speranzosi – conclude Fanelli – che la nomina, da parte del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, dei membri del Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all’Italian sounding possa dare un’accelerata alle necessarie azioni da intraprendere”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2021 20 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IC “Fermi” di Matera conquista il Trofeo Comix al Salone del Libro di Torino
Successivo Superenalotto: la dea bendata bacia Avigliano (Pz)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?