Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Al Castello con il diabete”, iniziativa dell’AGGD Basilicata a Brindisi di Montagna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Al Castello con il diabete”, iniziativa dell’AGGD Basilicata a Brindisi di Montagna
AttualitàSalute

“Al Castello con il diabete”, iniziativa dell’AGGD Basilicata a Brindisi di Montagna

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 9 ottobre 2021 – Un’importante iniziativa a cura dell’Associazione di Genitori e di Giovani Diabetici della Basilicata nel castello Fittipaldi-Antinori di Brindisi di Montagna, una fortezza assai particolare e molto poco conosciuta dai soci che hanno preso parte alla manifestazione.

Il Castello di Brindisi

A fare gli onori di casa, il sindaco di Brindisi di Montagna, Gerardo Larocca, e Marica Benedetto, assessore del Comune e consigliera AGGD Basilicata, promotrice e curatrice dell’evento.

“Al Castello con il diabete” è stata l’occasione per camminare all’interno delle antiche mura per conoscere la storia di questo castello che sovrasta il fiume Basento e le radici del popolo brindisino, nonché di partecipare al laboratorio del miele, a cura di Andrea Cufino della Bottega del miele, che ha fornito alcune nozioni di base su come viene prodotto dalle api e successivamente estratto.

Ad una prima parte ludico-ricreativa della giornata, è seguito un meeting sull’importanza dell’alimentazione nel diabete di tipo 1 e non solo, tenuto dal dr. Nicola Giordano dell’ASP.
Il nutrizionista ha fatto una panoramica innanzitutto sull’importanza della corretta alimentazione, che prevede alla base attività fisica ma soprattutto un apporto calorico adeguato in base all’età, al genere e allo stile di vita del singolo.
Ha spiegato nel dettaglio come si differenziano i carboidrati, e il ruolo che le fibre svolgono nel soggetto diabetico, specificando inoltre quanto sia importante per un adulto essere capace non solo di essere padrone di se stesso, ma anche responsabile in generale dei più piccoli, in particolare quelli affetti da diabete di tipo 1.

a snistra: il dr. Giordano

Durante il meeting, importante testimonianza quella di Federico Venezia, che ha riepilogato a grandi linee la sua tesina a conclusione del percorso delle scuole medie, concentrata tutta sul diabete di tipo 1, spaziando dalle scienze (all’alimentazione e alla conta dei carboidrati), all’ambito sportivo e tecnologico, sottolineando l’importanza di avere tecnologie all’avanguardia. Come ogni manifestazione è stato proiettato inoltre il video di Lino, grazie al supporto e al patrocinio di AGD Italia.

Il sindaco di Brindisi di Montagna ha espresso soddisfazione e piacere nell’accogliere l’associazione presso il castello, in particolare per fare informazione su una patologia ancora oggi poco conosciuta. Angela Possidente, presidente AGGD Basilicata, intervenuta durante il meeting ha fatto un breve excursus sull’associazione, e in tema di giusta alimentazione ha sottolineato la convenzione attiva per tutti i soci con un’azienda che produce alimenti a basso contenuto glicemico.

“Ringrazio per l’ospitalità l’amministrazione di Brindisi di Montagna, per l’associazione è fondamentale portare in giro per il territorio lucano queste iniziative di divulgazione e informazione, utili non solo per chi vive il diabete ogni giorno ma anche per chi si avvicina per la prima volta al diabete giovanile. Si tratta di giornate che legano una parte ricreativa, ad una prettamente scientifica al fine di creare tra i partecipanti momenti di scambio di informazioni, di socializzazione e condivisione tra i partecipanti”.

AGGD Basilicata, durante il pomeriggio, ha offerto la merenda a tutti i partecipanti in un sacchetto arricchito con dei simpatici gadget realizzati a mano da Alex Castore.

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Tag aggd basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2021 9 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lunedì, 11 ottobre, Renzi in Basilicata
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento sabato 9 ottobre: un decesso, 26 (24 residenti) positivi, 38 guariti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?