Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe on line | Nove persone denunciate dai Carabinieri. Si erano impossessate di 7mila euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffe on line | Nove persone denunciate dai Carabinieri. Si erano impossessate di 7mila euro
Cronaca

Truffe on line | Nove persone denunciate dai Carabinieri. Si erano impossessate di 7mila euro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 8 ottobre 2021 – I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, nel delicato periodo connotato dal protrarsi dell’emergenza epidemiologica da “Covid-19”, in tutt’uno con le diuturne attività di controllo del territorio, sono sempre più concentrati nel monitoraggio del web, rivolgendo particolare attenzione a coloro che, anche a causa della maggiore permanenza negli ambienti domestici, sovente navigano nella rete, per le più diverse esigenze, risultando, pertanto, esposti a possibili contatti con malintenzionati, di cui potrebbero divenire vittime di reati informatici.

A tale scopo, i Carabinieri dei locali Comandi Stazione hanno individuato e deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria 9 persone, tutte residenti in altre regioni, responsabili di “truffa”,nonché accesso ad un sistema informatico o telematico,via web, ai danni di ignari cittadini.

Nel dettaglio, all’esito di distinte indagini, è stato accertato che a:

  • Barile: una 46enne, dopo avere pubblicato un’inserzione su un social network per la vendita di una console da tavolo per videogiochi, ha indotto un uomo del posto, interessato a comprarla, ad accreditare 150 euro sulla propria carta prepagata, quale corrispettivo pattuito. La venditrice, però, incassati i soldi, ha poi omesso la spedizione della merce, rendendosi irreperibile.
  • Un 46enne, dopo avere avuto contatti con un giovane del luogo, attraversoun servizio di rete, per la vendita di un giocattolo, l’ha indotto ad effettuare un bonifico bancario di 460 euro sul proprio conto corrente, quale compenso per l’acquisto del prodotto, che, tuttavia, non è mai stato recapitato al compratore;
  • Vietri di Potenza, un 27enne ed una 50enne, dopo avere inserito un annuncio su un sito di shopping online per la vendita di un trattore agricolo e avuto contatti con un uomo del posto, sono riusciti nel loro intento a farsi accreditare 500 euro, quale acconto, tramite versamento su carta prepagata nella loro disponibilità, senza successivamente fare arrivare il mezzo a destinazione.
  • Oppido Lucano, una 41enne, dopo avere pubblicato un’inserzione su un sito internet per la vendita di una piscina e dei relativi accessori, con artifizi e raggiri, ha indotto una donna del luogo, propensa all’acquisto, a fare un bonifico di 780 euro sul conto corrente bancario a lei intestato, quale accordo tra le parti. La vasca artificiale, tuttavia, non è mai stata consegnata alla compratrice.
  • Bella, un 27enne, dopo avere inserito un annuncio online, per la vendita di una macchina agricola, ed essere stato contattato da un uomo del posto, interessato alla compravendita, l’ha indotto ad effettuare un bonifico di 1.400 euro sul proprio conto corrente, quale corrispettivo dell’elettrodomestico. L’inserzionista, quindi, ricevuto il pagamento, non ha poi inviato il mezzo convenuto.
  • Ruoti, un 20enne,dopo avere posto in vendita un televisore e un personal computer, attraverso un social media, nonché avuto contatticon una persona del luogo,intenzionataal loro acquisto, l’ha indotta ad accreditargli, sul proprio conto corrente bancario, la somma di 240 euro, omettendo, però, successivamente, la spedizione della merce.
  • Anzi, un 20enne e una 37enne, dopo avere avuto contatti con una giovane del posto, con artifizi e raggiri, l’hanno convinta a fornire i dati relativi alla propria carta di credito, così sottraendole la somma di 3.170 euro.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag truffe on line
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Ottobre 2021 8 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cifarelli e “lo strabismo dell’assessore Leone”
Successivo S’inaugura domani a Venezia la mostra “Basilicata Materia per i sensi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?