Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Premio Letterario Basilicata | I vincitori della sezione di Saggistica Storica ed Economia Politica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Premio Letterario Basilicata | I vincitori della sezione di Saggistica Storica ed Economia Politica
Cultura ed Eventi

Premio Letterario Basilicata | I vincitori della sezione di Saggistica Storica ed Economia Politica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 7 ottobre 2021 – Si è riunita la giuria della sezione di Saggistica storica ed Economia politica del Premio Letterario Basilicata per selezionare le opere vincitrici nell’ambito della Cinquantesima edizione del prestigioso premio di rilievo nazionale.

La giuria, presieduta dall’Accademico dei Lincei Cosimo Damiano Fonseca, ha aperto i lavori con un ricordo di Domenicantonio Fausto, storico membro della giuria recentemente scomparso, e ha dato il benvenuto a tre nuovi giurati: Pasquale Carrano, Antonio Lopes e Francesco Panarelli.

Il Premio di Saggistica storica nazionale – Premio Vincenzo Verrastro – è stato attribuito all’opera di Marco Meriggi dal titolo “La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità” ed. il Mulino.

Il Premio di Saggistica storica lucana – Premio Tommaso Pedìo – è stato assegnato ex aequo a Elena Vigilante, autrice del saggio “Il fascismo e il governo del “locale”. Partito e istituzioni in Basilicata. 1921 – 1940″ ed. il Mulino, e ad Antonella Trombone per l’opera “Teresa Motta. Una bibliotecaria e un anno di vicende memorabili. Con lettere inedite di Francesco Barberi e Manlio Rossi Doria (1943-1949)” ed. Calice.

Michele Pinto con il libro “Scuola, maestri, società nella Basilicata liberale” Villani editore e Ruggiero Doronzo con “Fonti per la Regio Vulturis. Arte e devozione nella Terra di Ripacandida” quorum Edizioni, hanno ricevuto una segnalazione.

Nell’ambito della sezione di Saggistica storica lucana, inoltre, è stato assegnato un Premio speciale nel Cinquantennale del “Basilicata” a Luigi Branco per l’Opera omnia.

Il Premio di Saggistica storica europea – Premio Emilio Colombo – è stato attribuito al libro di Mauro Maggiorani dal titolo “Un sogno chiamato Europa. Storia, economia, politica e istituzioni dell’Unione europea” ed. Clueb.

Il Premio di Economia politica e Diritto dell’Economia – Premio Tommaso Morlino – è andato all’opera di Vincenzo Scotti e Sergio Zoppi ” Governare l’Italia. Da Cavour a De Gasperi a Conte oggi. A settant’anni dalla nascita della Cassa per il Mezzogiorno” Eurilink University.

Il Premio Città di Potenza, infine, è stato attribuito ex aequo a due tesi di dottorato in Storia medievale discusse nell’Università degli Studi della Basilicata da Angela Brescia e Biagio Nuciforo.

Brescia ha presentato un lavoro di ricerca dal titolo “I Chronica Roberti Biscardi et fratrum ac Rogerii comitis Mileti o Historia Sicula del cosiddetto Anonimo Vaticano introduzione, edizione critica e traduzione italiana”, e Nuciforo un lavoro di ricerca dal titolo “Ad unum velle et unum nolle. La Grande Congiura attraverso la diplomazia ribelle (1485-87).”

A destra: il Presidente del Circolo “Silvio Spaventa Filippi” Santino Bonsera

La premiazione della sezione di Saggistica storica lucana si terrà il 23 ottobre a Sant’Arcangelo nel Convento di Santa Maria d’ Orsoleo.

I premi di tutte le altre sezioni saranno consegnati il 24 ottobre a Potenza nell’ Auditorium del Conservatorio di musica Carlo Gesualdo da Venosa.

Il 7 ottobre alle 17.00 si riunirà la giuria della sezione di Narrativa.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021 7 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domenica, 10 ottobre, nel Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del romanzo di Gianrocco Guerriero “La Musa di Alessandria”
Successivo Urban Nature–Festa della natura in Città | Iniziativa del Wwf domenica, 10 ottobre, a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?