Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Palombella (Uilm): Occorrono misure straordinarie per rilanciare il settore auto”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Palombella (Uilm): Occorrono misure straordinarie per rilanciare il settore auto”
Lavoro

Palombella (Uilm): Occorrono misure straordinarie per rilanciare il settore auto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 7 ottobre 2021 – Intervenendo al Consiglio regionale della Uilm di Basilicata svoltosi a Potenza, il segretario generale, Rocco Palombella, ha affrontato le questioni che interessano il settore auto e, più specificatamente lo stabilimento Stellantis di Melfi.

“La Basilicata – ha detto – è un territorio importante per il settore metalmeccanico, con circa 30mila lavoratori interessati. Il comparto auto rappresenta la spina dorsale e da mesi sta attraversando un periodo estremamente complicato prima per gli effetti della pandemia e ora per la carenza di microchip, con gravi ripercussioni produttive e salariali per i lavoratori.

In Basilicata, a Melfi, il più grande stabilimento italiano di Stellantis, dove lavorano circa 15mila persone tra diretti e indiretti, sta avendo enormi problemi con fermi produttivi da mesi. Attualmente si lavora cinque giorni al mese, con una programmazione settimanale, e migliaia di lavoratori in cassa integrazione, con una conseguente forte diminuzione salariale.

A causa di questa crisi globale, inoltre, c’è un grande ritardo nella consegna di autoveicoli di oltre sei mesi che rallenta ulteriormente la risposta al mercato che tuttora si trova in una fase delicata.

Rocco Palombella, Segretario Generale Uilm

A Melfi – ha aggiunto Palombella – abbiamo raggiunto un importante accordo lo scorso 25 giugno che rende il sito lucano il primo in Italia nella produzione di veicoli elettrici a partire dal 2024, salvaguardando l’occupazione. Questa crisi dei microchip rischia di ritardare il percorso della transizione energetica e, per questo, ribadiamo al Governo la necessità di una strategia nazionale per vincere questa importante sfida, tutelando il lavoro e le produzioni di Melfi e degli altri siti italiani del Gruppo.

“Nel territorio lucano abbiamo altre vertenze come il settore delle estrazioni petrolifere che sarà rivoluzionato dalla transizione nei prossimi anni e per il quale occorrono investimenti e interventi concreti regionali per evitare un disastro sociale e occupazionale” aggiunge Palombella.

“Inoltre – ha aggiunto il leader Uilm – non dimentichiamo la situazione dell’ex Firema e l’inaccettabile decisione della proprietà indiana di delocalizzare tutto nel sito di Caserta, con il licenziamento di 40 lavoratori. Anche qui c’è bisogno che si passi dalle parole ai fatti in difesa del lavoro e della valorizzazione di questo importante territorio”.

“Vogliamo il rilancio del settore ferroviario, estremamente importante per il territorio, a partire da Ferrosud. Dopo tanti anni di impegni disattesi – ha aggiunto Palombella – ci aspettiamo una maggiore attenzione delle istituzioni nazionali e locali per dare un futuro occupazionale e produttivo a questa importante realtà industriale.

“Hitachi Rail deve rappresentare il punto di riferimento per creare sinergie con le altre aziende del settore al fine di dar vita a un distretto ferroviario regionale”.

“La crisi che sta investendo il settore auto rischia di avere effetti sociali, occupazionali e produttivi devastanti –ha concluso – il Governo deve intervenire immediatamente con misure straordinarie. Non c’è più tempo da perdere!”

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021 7 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Policoro | Minaccia di ammazzare i vicini di casa, giovane arrestato dalla Polizia
Successivo Ospitalità rifugiati afghani | Sottoscritta intesa tra Prefettura di Potenza e Fondazione “Madre Teresa di Calcutta”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?