Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lungo Basento più vicino al Pantano di Pignola grazie alla pista ciclopedonale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Lungo Basento più vicino al Pantano di Pignola grazie alla pista ciclopedonale
Ambiente e TerritorioAttualitàPolitica

Lungo Basento più vicino al Pantano di Pignola grazie alla pista ciclopedonale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 7 ottobre 2021 – Si realizza un sogno per la gioia di chi vuole fare attività sportiva all’aperto in tutta sicurezza.
Ci riferiamo alla pista ciclopedonale che collegherà lungo Basento, a Potenza, al Pantano di Pignola, evitando di percorrere la strada provinciale molto trafficata.
Ieri è stato presentato il progetto – il tracciato (con larghezza di circa 4 metri) di 5,8 chilometri – di cui 4,5 km in territorio di Potenza e 1,3 km in quello di Pignola – che sarà realizzato in 90 giorni.

Il Sindaco di Pignola Ferretti interviene alla presentazione del progetto

“Un collegamento atteso da tempo, quello tra Pignola e Potenza, che – afferma con soddisfazione il Sindaco di Pignola Gerardo Ferretti – finalmente si realizza.
Un percorso protetto ed ecosostenibile che consentirà a pedoni e ciclisti di godere delle bellezze del Lago di Pantano e del Parco Fluviale del Basento.
Il percorso, un tempo attraversato dalle “littorine” delle Ferrovie calabro-lucane, è molto panoramico.
Quasi sei chilometri di strada pianeggiante per collegarsi alla pista ciclabile di Pantano (altri sei chilometri) e da qui poter arrivare a Pignola.
L’auspicio è che si possa estendere ulteriormente, fino ad arrivare a Sellata Monteforte e magari raggiungere la splendida Abetina di Laurenzana.
Un percorso interno ricco di fascino e di storia che darebbe possibilità di sviluppo ad un’intera area”.

” L’opera – ha detto il Sindaco di Potenza Mario Guarente, intervenuto con gli assessori Antonio Vigilante e Alessandro Galella – vede la possibilità di ampliare gli spazi riservati all’attività fisica e, più in generale, al benessere dei nostri concittadini, ai quali sarà consentito di fruire degli ambienti naturali che il territorio ci offre in completa sicurezza.
E’ stata posata la prima pietra di un’opera, per la quale ringrazio la Regione che l’ha finanziata e il Sindaco di Pignola che con noi si è impegnato affinché raggiungessimo un obiettivo”

Alla presentazione del progetto, oltre al Presidente della Provincia, Rocco Guarino, sono intervenuti anche gli assessori regionali alla Mobilità Donatella Merra (“L’ufficio regionale Mobilità sostenibile – ha detto – ha coordinato la lunga fase procedurale con gli enti preposti, tra cui il Demanio e l’Ufficio regionale Patrimonio, i due Comuni interessati, le Ferrovie Appule Lucane, anche al fine di completare le procedure di trasferimento di proprietà ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 422/97 e dell’Accordo di Programma sottoscritto con il Mit”) e all’ambiente Gianni Rosa (“L’intento delle nostre iniziative all’insegna di un nuovo sviluppo sostenibile – ha affermato – è quello di dar vita ad un turismo lento, rivolto a chi vuole scoprire i percorsi e i tesori nascosti della nostra Basilicata. Per raggiungere tale scopo utilizzeremo fondi di bilancio, quelli che arriveranno dal Pnrr, ma anche le risorse che provengono dalle royalties del petrolio”. 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021 7 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus |Aggiornamento giovedì 7 ottobre: processati 900 tamponi, 24 (22 residenti) positivi, 16 (15 residenti) guarigioni
Successivo Qualificato il contributo della Basilicata all’assemblea nazionale dei Giovani imprenditori di Confcooperative
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?