Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rinviata al 2022 Appia Day
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Rinviata al 2022 Appia Day
Cultura ed Eventi

Rinviata al 2022 Appia Day

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 25 settembre 2021 – L’Associazione Venosa Turistica, nell’ambito dell’evento Appia Day 2021 fissato per il prossimo 3 e 10 Ottobre, d’intesa con il Sindaco di Venosa Marianna Iovanni, Comune ospitante l’evento, ha deciso di rinviare la manifestazione all’anno 2022, a causa dei vari focolai presenti sul territorio di Venosa.
Il tutto per prevenire eventuali assembramenti, al fine di salvaguardare le azioni messe in campo dal sistema sanitario nazionale in ambito locale e tutelare in sicurezza le vaccinazioni in corso.

L’Associazione presieduta dal Presidente Giuseppe Tranchida, promotrice dell’evento Appia Day in Basilicata, ha precisato che con questa decisione ha cercato di tutelare gli interessi generali della comunità, al primo posto la salute dei cittadini e dei potenziali turisti in arrivo.

Era stata già testata e collaudata una delle 5 tappe del percorso ( in 5 giorni), illustrato nella recente pubblicazione della cartina turistica “Via Appia Regina Viarum”- Vulture Alto Bradano, itinerario inserito nell’ambito della manifestazione dell’Appia Day da Roma a Brindisi, passando per la Basilicata.

La tappa è MELFI – RAPOLLA -VENOSA, insieme a Genzano di Lucania, Banzi e Palazzo San Gervasio.
E’ percorso l’antico tracciato viario, lungo le suggestive colline e lo strepitoso paesaggio di Melfi e Rapolla, passando in località Albero in Piano, sito dove è stato scoperto il monumentale Sarcofago romano, nei pressi di una grande villa romana lungo il percorso della via Appia antica, testimonianza dell’importanza e della ricchezza del territorio durante l’età romana imperiale.

L’itinerario in Mtb continua con il sito del ponte romano dell’Arcidiagonata in Rapolla fino a raggiungere la località di Sanzanello. la presenza di ipogei con strutture rupestri, ritrovamenti di resti di manufatti di ville romane,fino al Vallone Manucci con due monumenti funerari di epoca romana alle porte della colonia romana Venusia.

A fine Dicembre verrà presentato il nuovo portale turistico per valorizzare e promuovere la ricchezza storico-culturale di Venosa e dintorni, con gli appuntamenti in programma per l’anno successivo, puntando a nuove forme di turismo legate al trekking, allo sport a contatto con la natura, walkabout, transumanze, ciclotour, attività per bambini e altro ancora, invitando i turisti a trascorrere un Weekend da poter vivere in famiglia.

Gli interessati e/o le varie associazioni presenti sul territorio, che vogliono aderire all’iniziativa, possono inviare una mail a venotarustica@libero.it info 3387569441 – 3392888789 entro Ottobre 2021

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2021 25 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Summa (Cgil): Superare la precarietà e investire nella medicina territoriale 
Successivo Nuovo successo di Stefano Rosa: primo posto all’Ibff Universe, svoltosi a Budapest
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?