Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Questura di Potenza ricorda l’assistente di polizia Giambattista Rosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La Questura di Potenza ricorda l’assistente di polizia Giambattista Rosa
Attualità

La Questura di Potenza ricorda l’assistente di polizia Giambattista Rosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 25 settembre 2021 – A 32 anni dalla morte dell’Assistente della Polizia di Stato Giambattista Rosa – Vittima del Dovere, si è tenuta in Questura la cerimonia commemorativa con la deposizione, da parte del Questore di Potenza Antonino Pietro Romeo, di una corona di alloro alla lapide intitolata ai Caduti della Polizia di Stato.

La cerimonia ha avuto luogo alla presenza del Capo di Gabinetto del Prefetto di Potenza, del Vice Sindaco del comune potentino, del Sindaco di Avigliano e dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza,

Presenti anche i familiari di Giambattista nonché tutti i Funzionari della Polizia di Stato di Potenza e provincia, i presidenti delle Sezioni di Potenza e Melfi dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato con il labaro della Sezione e tanti poliziotti che hanno voluto testimoniare la loro vicinanza ai familiari e rendere omaggio al collega scomparso.

E’ seguito un momento di raccoglimento e preghiera officiato dal Cappellano della Polizia di Stato Frate Alberto Rosciano.

Giambattista Rosa, originario di Filiano in provincia di Potenza, si arruola in qualità di Allievo Guardia della P.S. il 1° aprile 1974, frequentando la Scuola Allievi Guardie della P.S. di Alessandria.

Dopo due anni, trasferito presso la Questura di Potenza, viene assegnato all’Ufficio Volanti.

Ed è proprio nel corso di un servizio di controllo del territorio che, componente di un equipaggio della Volante, il 19 gennaio 1989, rimane gravemente ferito a seguito di un incidente stradale durante il quale l’autovettura di servizio su cui viaggia, entra in collisione con un autocarro. Morirà otto mesi dopo, il 25 settembre 1989 appunto, all’ospedale Sant’Eugenio di Roma, all’età di soli 34 anni, lasciando tre figli in tenera età, Domenico, Rosario e Claudio, due dei quali hanno voluto seguire le orme del padre entrando nella Polizia di Stato.

 Il 25 settembre 2014 gli è stata intitolata la Sala Riunioni della Questura di Potenza mentre l’amministrazione comunale di Potenza ha voluto onorarlo con l’intitolazione, in Viale Firenze, di una gradinata cittadina.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag questura potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2021 25 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 25 settembre: processati 898 tamponi, 28 (25 residenti) positivi, 38 (36 residenti) guarigioni
Successivo Potenza | Città delle 100 Scale Festival: musica teatro e danza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?