Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mense scolastiche a Potenza | Saranno riviste le fasce Isee, parola di Sindaco ed Assessore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Mense scolastiche a Potenza | Saranno riviste le fasce Isee, parola di Sindaco ed Assessore
AttualitàIN EVIDENZA

Mense scolastiche a Potenza | Saranno riviste le fasce Isee, parola di Sindaco ed Assessore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 23 settembre 2021 – Sul caro mensa scolastica a Potenza che ha fatto infuriare ed indispettire i genitori intervengono il Sindaco Mario Guarente e l’assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Sagarese.

In una nota congiunta viene assicurato ai cittadini che “l’Amministrazione comunale sta già lavorando, non solo alla rimodulazione delle fasce ISEE (approvate dalla precedente Amministrazione, di cui larga parte dell’opposizione odierna faceva parte) affinché non vengano attribuiti gli stessi costi per il pasto a chi ha un ISEE di 12.000 euro e a chi ha un ISEE di 50.000 euro e oltre.
Inoltre l’Amministrazione sta lavorando a misure che siano di sostegno o comunque compensative, affinché la differenza tra il vecchio costo e il nuovo costo del pasto non abbia a ricadere sulle fasce più deboli”.

“L’emergenza sanitaria determinata dal virus Covid-Sars 19 – si precisa nella nota – ha comportato la necessità di dover riorganizzare il servizio di refezione già dall’anno scolastico 2020/2021.
Tale riorganizzazione si è tradotta, tra l’altro, nella impossibilità di utilizzare i refettori scolastici come luoghi ove erogare il servizio, nella necessità di sanificare quotidianamente, prima e dopo ogni pasto, le aule nelle quali gli stessi pasti venivano erogati e consumati e nella necessità di dover utilizzare vassoi singoli per ciascun utente.
Il tutto ha determinato un aggravio del costo del pasto che già dall’anno scolastico precedente è salito da 4.71 euro a 6 euro.
Il Comune di Potenza, al fine di non gravare nessuna famiglia del maggior costo del pasto dovuto all’emergenza sanitaria in corso, si è accollato la differenza di costo su ogni pasto. Riteniamo, pertanto, non corretto – sostengono Guarente e Sagarese – l’atteggiamento della parte di opposizione che rileva ancora oggi che l’aumento del costo sia assolutamente sproporzionato, in quanto i consiglieri comunali erano perfettamente a conoscenza del fatto che il costo del pasto fosse di 6.00 già dall’anno scolastico precedente”.

L’assessore Sagarese spiega infatti che lei stessa ha avuto modo di informarli partecipando a più commissioni consiliari nel corso delle quali è stato affrontato il tema: “Sono andata a relazionare più volte nella commissione consiliare competente” precisa la Sagarese che definisce “stucchevole che alcuni ritengano, per esclusivi politici, di stigmatizzare un procedimento amministrativo del quale le Commissioni competenti, in cui tutti i consiglieri sono ampiamente rappresentati, erano a completa conoscenza, e non si adoperino per superare le criticità, ma attacchino l’operato di una Amministrazione che dovrebbe lavorare tutta unita per il bene dei cittadini”.

NASCE IL COMITATO GENITORI

Contro l’aumento delle tariffe mensa si è costituito il Comitato Genitori Potenza. Ne fanno parte rappresentati di classe e genitori di vari istituti interessati al servizio.

“Intendiamo protestare – si afferma in un comunicato – contro lo spropositato e immotivato aumento delle tariffe relative al servizio mensa, che raggiunge, in alcuni casi, oltre il 40% e chiedere la rimodulazione delle fasce ISEE.
E’ inaccettabile che, soprattutto in un momento tanto delicato per la crisi dovuta alla pandemia, si sottopongano i cittadini a un ulteriore e grave aumento dei costi di servizi essenziali, come la mensa. Il carico delle famiglie in un anno supera, nel caso di due bambini, oltre i 2000 euro annui.

Il comitato aveva organizzato una manifestazione di protesta per domani, venerdì 24 settembre, ma è stata rinviata a lunedì 27 su richiesta della Questura.

LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

Con una lettera inviata al Sindaco, all’Assessore alla Pubblica Istruzione a tutti i Gruppi Consiliari e al Presidente della Quarta Commissione consiliare del Comune di Potenza le associazioni dei Consumatori ACU – ADICONSUM – ADOC – ADUSBEF – CITTADINANZA ATTIVA – CODACONS – FEDERCONSUMATORI – CASA DEL CONSUMATORE – UNC – TUTOR DEI CONSUMATORI – ALTROCONSUMO – CODICI – POLIDREAM –- LEGA CONSUMATORI hanno chiesto “un incontro immediato al signor Sindaco e all’assessore Pubblica Istruzione per discutere dell’argomento.
La richiesta ha carattere di urgenza. Nel frattempo si invita l’Amministrazione Comunale a sospendere gli aumenti senza pregiudicare l’avvio della mensa”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag mense scolastiche a potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2021 23 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera |Si faceva pagare per servizi cimiteriali ma non versava al Comune. E’ accusato di aver truffato oltre 50mila euro
Successivo Positivo giudizio di Summa (Cgil) sulle dichiarazioni d’intenti di Bardi, ma “si cominci dall’Arpab”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?