Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 20 settembre Giornata Internazionale dell’Educazione alla Pace
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il 20 settembre Giornata Internazionale dell’Educazione alla Pace
Attualità

Il 20 settembre Giornata Internazionale dell’Educazione alla Pace

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Luedì 20 settembre 2021 –

Lunedì 20 settembre 2020 – Mentre il mondo è alle prese con la pandemia di COVID e con gli sforzi umanitari in Afghanistan ed assiste agli effetti devastanti dell’emergenza climatica e affronta il più grande sfollamento di persone nella storia umana, una nuova partnership, il Peace Education Network, la Rete Educazione alla Pace, convoca con una Conferenza per il 20 settembre 2021, ore 17:00, la prima Giornata internazionale dell’Educazione alla pace.

Tra i principali promotori di questa iniziativa l’Associazione Percorsi, organizzazione nata in Basilicata da una intuizione del Sen. Donato Scutari e del Presidente Emilio Colombo, e che dette vita nel Parlamento Europeo a Bruxelles nel 2011 alla Dichiarazione di Bruxelles Pledge to Peace, un impegno alla pace sottoscritto da varie Istituzioni Lucane tra cui la Regione Basilicata, la Provincia e la città di Potenza.

La missione della Rete Educazione alla Pace e dei firmatari del Pledge to Peace che ne fanno parte è mostrare come le capacità, le strategie e le strutture di costruzione della pace siano fondamentali per tutti gli altri sforzi umanitari.

La conferenza ha tre obiettivi :

1. Mettere insieme una rete globale di educatori alla pace.

2. Lanciare una campagna per una Giornata internazionale dell’educazione alla pace delle Nazioni Unite.

3. Dimostrare l’impatto positivo dell’educazione alla pace sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

L’attore cinematografico, televisivo e teatrale, di fama internazionale, Michael Nouri ospiterà l’evento e introdurrà una prestigiosa e diversificata schiera di economisti, educatori, attivisti per il clima e per la pace per stimolare la riflessione e l’azione nell’educazione alla pace.

Tra i principali relatori internazionali

* Anwarul K. Chowdhury: Fondatore del Movimento Globale per la Cultura della Pace ed ex Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite.

* Federico Mayor Zaragoza: Presidente della Fondazione per una Cultura di Pace ed ex Direttore Generale dell’UNESCO.

* Ambasciatore Prof. Dr. Karim Errouaki: Presidente Emerito dell’American University of Europe (AUE-FON)

* Kehkeshan Basu: fondatore/presidente, Green Hope Foundation, mentore della realtà climatica, ex coordinatore globale per bambini e giovani, UNEP MGFC, campione delle Nazioni Unite per i diritti umani.

* Dr. Kozue Akibayashi: Professore alla Doshisha University Graduate School of Global Studies, a Kyoto, Giappone, e membro del WILPF.

* Prem Rawat: Ambasciatore della Dichiarazione Pledge to Peace nata nel Parlamento europeo, fondatore della Fondazione Prem Rawat e del suo programma di educazione alla pace, che attualmente viene attuato in oltre 100 nazioni.

* Dr. Stéphane Monney Mouandjo: Direttore Generale del Centro Africano di Formazione e Ricerca in Amministrazione per lo Sviluppo (CAFRAD).

Cinque i temi sull’educazione alla pace della conferenza

1. Educazione alla pace e relazioni internazionali

2. Educazione alla pace – Partenariati e collaborazioni

3. Educazione alla pace – Le arti e la cultura

4. Educazione alla pace – Clima, crisi ed ecosistemi

5. Educazione alla pace – Strategie e strutture

Rete di educazione alla pace

Questa conferenza e le iniziative pertinenti sono un progetto congiunto del Centro per la pace dell’UNESCO, della Federazione spagnola delle associazioni e dei club dell’UNESCO, del Pledge to Peace, della Campagna globale per l’educazione alla pace, della Onlus Percorsi, dell’Istituto internazionale per l’educazione alla pace, della Fondazione Prem Rawat, dell’Accademia nazionale della pace , Unity Foundation, PeaceChannel.com, ed altri.

Queste organizzazioni hanno collaborato per formare la Peace Education Network, attivamente impegnata negli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare l’SDG 16, per “promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile”

Home

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Giornata internazionale dell'Educazione alla pace.
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2021 20 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Grassano avrà il murales di Artese grazie alla Cooperativa “La Mimosa”
Successivo Raccolta rifiuti a Potenza | Adoc: fa acqua da tutte le parti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?