Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bancarotta fraudolenta | Sequestro ad impresa costruzioni di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Bancarotta fraudolenta | Sequestro ad impresa costruzioni di Potenza
CronacaIN EVIDENZA

Bancarotta fraudolenta | Sequestro ad impresa costruzioni di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 15 settembre 2021 – Nella mattinata odierna – su disposizione della Procura della Repubblica di Potenza che ha coordinato le indagirù – la Guardia di Finanza del locale Comando Provinciale ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Potenza nei confronti di tre imprenditori edili che nel tempo hanno posto in essere reiterate condotte distrattive del patrimonio aziendale.

L’attività investigativa – che si è sviluppata a seguito del fallimento della GIANNOTTI COSTRUZIONIS.r.l., già con sede nella zona industriale di Tito, costituita nel 2001 ed andata in decozione nel 2017 – ha consentito di acquisire un grave quadro indiziario in ordine al delitto di bancarotta fraudolenta.

Indagati sono i fratelli Rocco GIANNOTTI (di anni 66) e Antonio (di anni 72) e Angelo GIANNOTTI (di anni 47) figlio di Antonio, che hanno rivestito la carica di amministratori e sono stati soci della menzionata impresa.

In particolare le indagini hanno fatto emergere che, nel corso degli anni gli amministratori della società poi fallita, hanno prima, incassato (spesso in contante) cospicue somme di denaro da privati, che allettati dalle offerte vantaggiose per l’acquisto di unità abitative in costruzione o da realizzare a titolo di anticipo e, poi, non hanno onorato gli impegni.

Segnatamente, all’atto della stipula del preliminare di compravendita non seguiva il relativo contratto definitivo comunque veniva richiesta un’anticipazione del prezzo pattuito in contanti o con assegni intestati direttamente ai soci.

Dalle investigazioni svolte è risultato inoltre che il mancato perfezionamento dell’acquisto della proprietà con la stipula del definitivo si trasformava in una vera e propria beffa per gli acquirenti, che, dopo avere dato fondo ai risparmi di famiglia, e dopo il fallimento della Giannotti Costruzioni srl, per salvare l’investimento già effettuato, procedevano a ricomprare l’immobile stesso dalla curatela fallimentare, raddoppiando, di fatto, la spesa.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag bancarotta fraudolenta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2021 15 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento mercoledì 15 settembre: 87 positivi, 88 guarigioni
Successivo Più controllo e vigilanza a Potenza | Riunito in Prefettura il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?