Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Beni sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati, la Procura della Repubblica ne dispone il sequestro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Beni sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati, la Procura della Repubblica ne dispone il sequestro
CronacaIN EVIDENZA

Beni sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati, la Procura della Repubblica ne dispone il sequestro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 15 settembre 2021 – Eseguito dalla Divisione Anticrimine della Questura di Potenza il sequestro anticipato nell’ambito della procedura di prevenzione, promossa dal Procuratore della Repubblica e dal Questore di Potenza, finalizzata all’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca dei beni per sproporzione, a carico di Michele Sarli, soggetto gravato da precedenti giudiziari e di polizia, per reati contro il patrimonio, reati ambientali, reati contro la persona, reati associativi e reati inerenti le sostanze stupefacenti.

Sarli, secondo la ricostruzione degli inquirenti, fatta propria dal Tribunale di Potenza sezione IVIisure di prevenzione, si inserisce a pieno titolo nella categoria soggettiva definita di “pericolosità generica” ex art. 4, lett. c D.Lgs. 159 /2011, con rinvio all’art. 1, lett. b -c­ D.Lgs.159/2011, con la conseguenza che i suoi beni, non giustificati o comunque non proporzionati rispetti ai redditi dichiarati, sono stati ritenuti suscettibili di ablazione da parte dello Stato.

Per rimanere alle vicende giudiziarie più recenti, Sarli risulta essere stato arrestato in flagranza di reato in data 11.05.2020 dalla Squadra Mobile di Potenza per possesso di armi clandestine e detenzione di sostanze stupefacenti, per poi essere sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con controllo elettronico. Successivamente il prevenuto veniva arrestato in data 15.12.2020 dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Taranto sulla base di misura cautelare emessa dalla AG del predetto capoluogo, sempre per detenzione di stupefacenti.

Il Tribunale di Potenza, ritenendo la sussistenza dei presupposti indiziari e di urgenza ha quindi disposto il sequestro dei seguenti beni, onde scongiurare il pericolo di una loro sottrazione o dispersione:

  • – denaro in giacenza sul conto corrente del proposto fino ad un ammontare di euro 36.191,62/00, con esclusione di alcune somme legittimamente detenute;
  • – la totalità delle quote della società “Luxury” con sede a Potenza operante nel settore del commercio al dettaglio di bigiotteria ed articoli da regalo, con conseguente sequestro dei beni aziendali e dei rapporti di conto corrente della società;
  • – autovettura marca BMW modello X4 valore di acquisto euro 30.500/00; autocarro Citroen;
  • – locale di deposito ubicato a Potenza in contrada Faloppa; 50% di altro terreno.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag questura potenza, sequestro beni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2021 15 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stefano Rosa, campione europeo di bodybuilding
Successivo Con l’inizio dell’anno scolastico ancora problemi per bambini e ragazzi diabetici. La denuncia di AGGD Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?