Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A POTENZA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI LUCIANO PIGNATARO “IL METODO CILENTO”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A POTENZA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI LUCIANO PIGNATARO “IL METODO CILENTO”
Cultura ed Eventi

A POTENZA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI LUCIANO PIGNATARO “IL METODO CILENTO”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image
Contents
La dieta mediterraneaI pilastri del Metodo CilentoCuoncio Cuoncio, lento lentoLe ricette dei centenariL’autore

Domani, mercoledì 15 settembre 2021, alle ore 18.00, nel dehor del ristorante “Al Duomo” a Potenza, sarà presentato l’ultimo libro di Luciano Pignataro “Il metodo Cilento. I cinque segreti dei centenari” edito dalla Mondadori. L’evento è organizzato da Rocco Catalano Studio, Ufficio Stampa Basilicata e Ubik Potenza.

Interverranno Rocco Catalano, food blogger, Stefania D’Ottavio, assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Michele De Lisa, direttore f.f. Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica dell’Asp Basilicata, Francesco Cutro, giornalista. Sarà presente l’autore.

Nel nuovo libro del giornalista enogastronomo Luciano Pignataro Il Metodo Cilento, i cinque segreti che ci permettono di vivere felici, a lungo. Quali sono i motivi che fanno di questo territorio della Campania la patria dei centenari. Le ricette di cucina di lunga vita.

Qual è il modo per vivere una vita sana e lunga? Ce lo racconta Luciano Pignataro nel libro Il Metodo Cilento. I cinque segreti dei Centenari appena uscito con Mondadori (pp. 172, 18 euro). Il giornalista enogastronomo d’origine cilentana, con il supporto scientifico dell’oncologo Giancarlo Vecchio – da poco scomparso – indaga i motivi che rendono questo territorio della Campania il contesto dove si vive più a lungo che in qualsiasi altra parte del mondo. Il tutto accompagnato da una serie di ricette “di lunga vita” attingendo alla saggezza contadina e alle tradizioni.

La dieta mediterranea

Il punto di partenza (il primo segreto) è la dieta mediterranea, quella “scoperta” da Ancel Keys più di sessant’anni fa e, dal 2010, Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il medico americano era convinto – come spiega ampiamente Vecchio – che la bassa incidenza di patologie cardiovascolari nella popolazione del Cilento, da lui osservata, fosse dovuta allo stile dell’alimentazione. Uno stile che aveva appreso in loco, dato che con la moglie aveva acquistato una casa nella piccola località di Pioppi (Salerno). Per vivere a lungo, in stile cilentano, è consigliato scegliere verdura, legumi e cereali, preferendo prodotti freschi e di stagione; ma anche carne e pesce e, perché no, formaggi da latte di capra.

I pilastri del Metodo Cilento

Gli altri quattro pilastri (i segreti) su cui si fonda il Metodo Cilento sono: il movimento (l’attività fisica regolare), un adeguato riposo, essere parte di una comunità e la spiritualità. “La domanda alla quale questo libro cerca di dare una risposta è: possiamo attingere a questo paradigma di vita per ‘dare una sistemata’ alla nostra?”. È possibile adattare lo stile di vita del Cilento alle nostre esistenze di città, scandite da ritmi frenetici, per ritrovare una dimensione più umana? “La risposta può essere sì se di questo miracolo umano e geografico riusciamo a comprendere lo spirito nascosto, il cuore ideale”. 

Cuoncio Cuoncio, lento lento

L’espressione dialettale Cuoncio, che significa lento, ripetuta due volte – Cuoncio Cuoncio – ben riassume l’idea di un tipo di esistenza (e di cucina), come quella cilentana, dove il tempo scorre lento, in “assenza dell’orologio”, come spiega Pignataro.  È qui che si “racchiude un segreto, uno stile, un’idea dell’esistenza e del modo migliore per attraversarla”. Per esempio, camminando invece di prendere l’auto, impegnandosi per tenere viva una rete di relazioni sociali, oltre a quelle lavorative, prendendosi il tempo per ascoltare gli altri. E vivere così felici, a lungo.

Le ricette dei centenari

Nell’ultima parte del libro sono pubblicate le “ricette dei centenari”, i piatti della tradizione che assicurano una lunga vita, come i cavatelli, la cicciata (zuppa di origine contadina), pasta e fave, le melanzane ripiene, la ciambotta (o cianfotta), le alici alla scapece, lo stufato di bufalo all’Aglianicone del Cilento e i ravioli dolci. Tra tanti cibi prelibati, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

L’autore


Luciano Pignataro, laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilancio della viticoltura campana e meridionale. 
Al centro dei suoi interessi la ristorazione di qualità, la difesa dei prodotti tipici e dell’agricoltura ecocompatibile. E’ autore per le Edizioni dell’Ippogrifo delle uniche guide, sponsor free, sui vini della Campania e della Basilicata andate ripetutamente esaurite oltre che del fortunato Le Ricette del Cilentogiunto alla terza edizione.               
Con la Newton Compton ha pubblicato La cucina napoletana di mare, I dolci napoletani, 101 vini da bere almeno una volta nella vita.                 
Ha vinto il premio Veronelli come miglior giornalista italiano nel 2008.                
Dal 1998 collabora con la Guida ristoranti Espresso, è impegnato nella nuova guida Vini d’Italia di Slow Food.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2021 14 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Isola ecologica in fiamme a Senise
Successivo Matera | Ruba un cellulare lasciato in carica in auto, arrestato dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?