Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Una ragazza colta da malore di notte per strada, ma nessuno interviene
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > POTENZA | Una ragazza colta da malore di notte per strada, ma nessuno interviene
AttualitàCronaca

POTENZA | Una ragazza colta da malore di notte per strada, ma nessuno interviene

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 13 settembre 2021 – A pubblicare la notizia su Facebook è stata Emilia Simonetti, sempre molto attenta ai problemi sociali. Ha denunciato un episodio che deve far riflettere perché conferma che siamo davanti ad una vera e propria emergenza sociale. Cosa è accaduto? Racconta Simonetti.

“Ore 5 del mattino, non è spazzatura, né uno straccio o un cane randagio vicino al palo della luce, è una ragazza rannicchiata per terra che ha bevuto troppo e che non riesce a rientrare nella sua macchina.

Qualcuno l’ha accompagnata fin lì e poi è andato via, a pochi metri un bar aperto ma nessuno sembra vedere e sentire niente, sono le 6 finalmente riesce a entrare in macchina e chiede aiuto a qualcuno per telefono, ma rimane ancora sola.

Questo accade a via Parigi, inimmaginabile qualche anno fa, molti sono distratti o indifferenti al fenomeno che viene chiamata movida, ma in realtà è altro.

Qui a Potenza di notte si verificano ripetute situazioni che per la portata e le conseguenze non ci possono vedere passivi, sono i nostri ragazzi a cui dobbiamo maggiore attenzione e presenza come famiglie ed istituzioni”.


“Non ci possono vedere passivi“, scrive Emilia Simonetti.

Purtroppo, dobbiamo ammetterlo, è l’atteggiamento sempre più ricorrente. Siamo passivi perchè riteniamo che tutto sia normale. Perchè siamo convinti che i giovani devono fare certe esperienze per crescere. Perchè siamo ipocriti. Perchè non abbiamo il coraggio di affrontare i problemi quando si può intervenire per fare prevenzione. Perchè non si ha rispetto dell’altro.
Perchè non abbiamo o non vogliamo prendere coscienza che ci troviamo – lo ripetiamo – davanti ad una vera e propria emergenza sociale. I perchè potrebbero continuare

Sempre più spesso ci affidiamo a frasi fatte, a luoghi comuni. Lo facciamo soltanto per metterci a posto con la coscienza e, come probabilmente è accaduto in questo caso, voltiamo la faccia dall’altro lato per non vedere. Per non vedere anche quando ci si trova dinanzi ad una ragazza che fino a pochi minuti prima era a divertirsi insieme a coetanei ed all’improvviso è sola a terra, alla 5 del mattino, colta da malore per le conseguenze di quel divertimento. Sola per strada.
“Non è spazzatura, nè uno straccio o un cane randagio“, scrive Simonetti. Eppure, quella ragazza probabilmente è stata ritenuta tale da chi poteva intervenire, poteva aiutarla ma non l’ha fatto. Una brutta, bruttissima storia, che deve farci riflettere. Semmai avessimo la sensibilità di farlo.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2021 13 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ruoti | L’augurio del Sindaco Scalise per l’inizio del nuovo anno scolastico
Successivo Truffe on line | Sei persone denunciate dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?