Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Prima giornata della nona edizione delle Giornate del Lavoro della Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Matera | Prima giornata della nona edizione delle Giornate del Lavoro della Cgil
Attualità

Matera | Prima giornata della nona edizione delle Giornate del Lavoro della Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 11 settembre 2021 – Con l’incontro sul tema “Le infrastrutture culturali e il caso del Museo Demo Etno Antropologico” è partita nel pomeriggio in piazza San Francesco d’Assisi a Matera la 9^ edizione Giornate del Lavoro Cgil Basilicata, “Liberiamo il futuro” dedicata quest’anno al tema “Un mondo nuovo sostenibile”.

Le Giornate del lavoro della Cgil Basilicata rappresentano un momento di partecipazione democratica per delineare il nuovo modello di sviluppo per la Basilicata e il Mezzogiorno in una particolare fase storica in cui la pandemia ha stravolto il nostro modo di vivere. Una riflessione sui temi del lavoro, dei diritti, del welfare, della sanità e dello sviluppo sostenibile.

Dopo i saluti istituzionali di Domenico Bennardi, sindaco di Matera, sono intervenuti Massimo Osanna, direttore generale Musei MIC e Dina Sileo, Consigliera regionale della Basilicata con delega alla cultura.

Intervento del Sindaco di Matera, Domenico Bennardi

A seguire si è svolto il dibattito sul tema “Sanità pubblica e welfare di comunità. Per riaffermare il diritto alla salute pubblico e universale”.
Dopo l’introduzione di Eustachio Nicoletti, segretario generale Cgil Matera, sono intervenuti Roberto Speranza, ministro della Salute, Domenico Mantoan, direttore generale Agenas, Ivan Pedretti, segretario generale Spi Cgil nazionale, Serena Sorrentino, segretaria generale Fp Cgil nazionale, Angelo Summa, segretario generale Cgil Basilicata e Rocco Leone, assessore regionale alla Sanità. Coordina Cesare Fassari, direttore QuotidianoSanità.it.
L’evento di Matera per le Giornate del Lavoro Cgil Basilicata si è concluso con il concerto del gruppo “Unavantaluna”.

Il MInistro Speranza (al centro) durante l’incontro di Matera

Ministro Speranza: “Sono diventato Ministro nel settembre 2019, quasi due anni fa. All’epoca sulla Sanità c’era solamente un miliardo di euro. Nel giro di pochi mesi siamo riusciti ad assegnare alla Sanità con la legge di Bilancio 2 miliardi di euro, raddoppiando così le risorse a disposizione. Nel 2020 è arrivato il Covid e  alla Sanità abbiamo assegnato 10 milioni di euro. Nel 2021 possiamo contare sul PNRR che assegna alla Sanità 20 miliardi di euro. Io credo che queste risorse sono fondamentali per garantire a tutti il diritto universale ad essere curati”.

Le Giornate del lavoro della Cgil si concluderanno questo pomeriggio,sabato 11 settembre, in piazza Don Bosco a Potenza.
In questa occasione – ha ricordato il segretario regionale Summa – saranno esaminate criticità e proposte su Mezzogiorno e sviluppo sostenibile a partire dall’Agenda 2030 con la ministra per il Sud Mara Carfagna, il segretario nazionale Cgil Maurizio Landini, il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e il direttore Svimez, Luca Bianchi.
Un tema che in termini ambientali in Basilicata non può prescindere dal petrolio e dalla transizione energetica e che in termini economici mette la classe dirigente della Basilicata e del Mezzogiorno di fronte al tema dei temi, ovvero il divario di cittadinanza tra Nord e Sud del Paese.
La definizione dei costi standard delle prestazioni sociali per l’istruzione, la mobilità e il welfare devono essere uniformi in tutto il Paese. Non può esistere che la spesa pubblica pro capite al Sud per servizi, sanità, istruzione e trasporti sia nettamente più bassa. Un cittadino lucano deve avere la stessa spesa pro capite di un cittadino del Nord.

Al centro dei dibattiti, il lavoro, dal punto di vista della sicurezza oltre che dell’occupazione – conclude Summa -. Le morti sul lavoro sono ormai un’emergenza nazionale. La Basilicata non è purtroppo esente. Per porre fine a questa strage infinita, come più volte annunciato, serve rafforzare il sistema di controllo e prevenzione sul territorio lucano, aumentando il numero degli ispettori del lavoro”.

L’evento di Potenza si concluderà con il concerto di Raphael Gualazzi in piazza Don Bosco.
La partecipazione all’evento, gratuita, secondo la normativa vigente è consentita solo se in possesso di Green Pass e su prenotazione all’apposita piattaforma on line. All’ingresso sarà necessario esibire il ticket.

Fonte e foto: Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2021 11 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 11 settembre 2001, per non dimenticare
Successivo In ricordo del dolce sorriso di Elisa Claps
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?