Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Discarica La Martella | Livello diossine inferiori alla soglia di contaminazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Discarica La Martella | Livello diossine inferiori alla soglia di contaminazione
Ambiente e TerritorioPoliticaSalute

Discarica La Martella | Livello diossine inferiori alla soglia di contaminazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 9 settembre 2021 – Per coordinare le attività di monitoraggio e gli interventi a seguito dell’incendio presso la discarica della zona industriale La Martella, e per condividere le informazioni sulle matrici ambientali, questa mattina nel Palazzo del Comune si è tenuto un incontro convocato dal sindaco, Domenico Bennardi.

I risultati delle analisi eseguite dall’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Basilicata, in collaborazione con l’Arpa Puglia, evidenziano che le concentrazioni di diossina, rilevate attraverso le diverse centraline presenti sul territorio, risultano inferiori alle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) previste dalla Tabella 1, Colonna A (siti ad uso residenziale, verde pubblico), Allegato 5, D.lgs 152/06, Parte IV, e alle CSC per i suoli delle aree agricole previste dall’Allegato 2 art. 3 del DM 46/2019.
Così come non è stato evidenziato alcun indizio di possibili contaminazioni del suolo da parte di radionuclidi artificiali o naturali di origine antropica.

Oltre ai dati delle analisi, il sindaco Bennardi – si precisa in una nota dell’ufficio Stampa del Comune – ha voluto conoscere i dettagli sull’attuazione del Piano di monitoraggio delle matrici alimentari nelle aziende agricole e zootecniche ubicate in prossimità dell’area interessata dall’incendio, nonché sulle valutazioni in merito alla esposizione cronica ai contaminanti monitorati da Arpab.

Ad Invitalia, invece, sono state chieste informazioni relative agli interventi effettuati nelle scorse settimane dall’impresa appaltatrice per il ripristino e la messa in sicurezza del sito; la stessa Invitalia, inoltre, ha presentato il Piano di indagine post incendio.

“Abbiamo voluto sollecitare questo incontro – ha spiegato Bennardi – perché sin dal 4 agosto scorso l’Amministrazione comunale aveva chiesto ad Asm di avere notizie sull’attuazione del Piano di monitoraggio delle matrici alimentari nelle aziende agricole e zootecniche ubicate in prossimità dell’area interessata dall’incendio, nonché valutazioni in merito alla esposizione cronica ai contaminanti monitorati da Arpab.

Oggi finalmente abbiamo ottenuto riscontri importanti affinchè anche la cittadinanza materana possa essere informata in relazione ad un evento che ha destato forte allarme sociale.

Il Comune di Matera – ha concluso il sindaco – continuerà a vigilare e a seguire tutte le attività di monitoraggio e tutte le iniziative per il superamento dell’infrazione comunitaria presso la discarica di La Martella”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Tag asm a, discarica la martella, sindaco bennardi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2021 10 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Vendeva non solo frutta ma anche droga, arrestato dalla Polizia
Successivo Il ruolo centrale della scuola nella vita di bambini e ragazzi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?