Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Sindaco di Tito sollecita il Presidente del Consiglio Regionale ad approvare la legge sulle emissioni odorigene
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Sindaco di Tito sollecita il Presidente del Consiglio Regionale ad approvare la legge sulle emissioni odorigene
Ambiente e Territorio

Il Sindaco di Tito sollecita il Presidente del Consiglio Regionale ad approvare la legge sulle emissioni odorigene

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 6 settembre 2021 – Nella prossima seduta consiliare si approvino i provvedimenti proposti in materia di emissioni odorigene.

È questo ciò che ha chiesto il sindaco di Tito Graziano Scavone, unitamente a tutto il Consiglio Comunale, in una lettera inviata questa mattina alla cortese attenzione del presidente del Consiglio Regionale Carmine Cicala, ai presidenti dei gruppi consiliari e a tutti i consiglieri regionali della Basilicata.

Al centro dell’esortazione del primo cittadino titese vi è l’annosa questione delle emissioni di odori molesti che stanno interessando da tempo il territorio di Tito, in particolare l’area industriale, provocando notevoli disagi ai cittadini e a tutti gli operatori della zona, oltre alle legittime preoccupazioni che ne derivano per la salute della popolazione locale.

In questo quadro gli enti locali, in primis le municipalità, si coordinano per adottare, ciascuno per le proprie competenze, le opportune misure di monitoraggio e controllo seppure l’attuale contesto normativo in materia di emissioni odorigene presenta evidenti limiti e difficoltà per l’attuazione degli studi sugli impatti olfattivi e per quanto concerne l’emanazione dei provvedimenti necessari a limitare le emissioni al fine di risolvere le problematiche di carattere ambientale e sanitario a vantaggio della qualità dell’aria e della salute pubblica.

“A tal proposito – ha commentato il sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone – le misure previste dalla D.G.R. n. 1009 del 29/12/2020 e dalla D.G.R. n. 202100466 del 11/06/2021, già all’attenzione del Consiglio Regionale, rappresentano un valido strumento a disposizione degli enti competenti per affrontare le criticità legate agli odori molesti con procedure operative validate e avanzati riferimenti normativi”.

“Come amministrazione comunale – ha aggiunto Scavone – avvertiamo il bisogno non più prorogabile di poter contare su un quadro normativo ed operativo certo e vincolante per tutti gli enti competenti in materia”.

“Pertanto – ha concluso – faccio appello, insieme all’intero Consiglio Comunale di Tito, a tutti i consiglieri regionali affinché non si perda l’occasione per rendersi ancora una volta protagonisti della difesa degli interessi sociali ed ambientali della comunità di Basilicata, evitando ulteriori rinvii e completando l’iter di approvazione dei provvedimenti proposti, a partire dal disegno di legge “Norme per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene”, iscritto all’ordine del giorno della seduta consiliare del prossimo 7 settembre. Di questa particolare attenzione, in un momento già fortemente segnato dalle difficoltà e dalle inquietudini esistenziali che la crisi pandemica ha accentuato, le comunità locali vi saranno grate”.

Foto di copertina: sede Comune di Tito


Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag sindaco graziano scavone, tito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2021 6 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Solidarietà della Uil Fpl agli idonei che attendono l’assunzione nella Polizia Locale
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento lunedì 6 settembre: 4 positivi, 29 guariti, 50 ricoverati in #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?