Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Simonetti: è urgente attivare strumenti di tutela delle badanti spesso vittime di sfruttamento e soprusi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Simonetti: è urgente attivare strumenti di tutela delle badanti spesso vittime di sfruttamento e soprusi
Attualità

Simonetti: è urgente attivare strumenti di tutela delle badanti spesso vittime di sfruttamento e soprusi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 5 settembre 2021 – L’ultima inchiesta della Magistratura lucana, in colloborazione con quella Moldava, ha disvelato una parte della gestione criminale del caporalato che organizza i flussi delle badandi nella nostra regione.
Le innovative tecniche internazionali di accertamento e la strumentazione utilizzata ha permesso di smantellare il gruppo italo moldavo e di indicare anche le modalita’ feroci di sfruttamento neoschiavistico.

Un risultato importate che pone ancora una volta – sostiene Pietro Simonetti del Centro studi e ricerche economiche e socili (Cseres) – la necessità di recuperare il ruolo dello Stato in questo settore del mercato del lavoro e dei relativi interventi di prevenzione e repressione del vasto fenomeno che interessa il nostro Paese. Nel 2020 oltre due milioni di badandi e colf hanno sostenuto il sistema di cura domiciliare. Oltre la meta’ risulta in in nero.

 In Basilicata sono impegnate annualmente oltre 20.000 badanti straniere in maggioranza in nero quindi senza assicurazione con salari attorno ad una media di 700 euro. Nello stesso comparto lavorano anche le donne lucane anch’esse prevalentemente in nero. Gli ultimi dati Istat, ed una ricerca di Domina e della Fondazione Leone Moressa, dicono che nel 2019 in Basilicata erano regolari ed assicurati 3. 115 persone, il 52% stranieri e il 47,4 italiani. A questi lavoratrici si sono aggiunti nel 2020 per la sanatoria 849 unità.

Si tratta di un settore gestito dalla intermediazione privata che presenta alti tassi di irregolarita’ e sfruttuamento certamente superiore al settore agricolo che dopo le recenti norme adottate e le attivita’ispettive inizia a limitare il caporalato e le irregolarità.

Risulta evidente che gli interventi della Magistratura non possono soli risanare il comparto. 

Occorre – afferma Simonetti – che le strutture statali, a partire dai centri per l’impiego siano in grado, utilizzando anche piattaforme informatiche, per gestire le liste di prenotazione, come accade per l’agricoltura da 5 anni, anche a livello internazionale.

La Regione Basilicata da tempo ha deliberato questa strumentazione che non viene attuata nei centri per l’impiego per la nota carenza di personale aggravata dai pensionamenti degli ultimi anni e per la scarsa informatizzazione necessaria per i sistemi di prenotazione a livello interazionale

Occorre una politica di sostegno finanziario alle famiglie con reddito basso ad integrazione quanto erogato dal fondo nazionale per i disabili e non autosufficienti. 

Per conoscere i flussi, il numero degli occupati, le loro condizioni salariali e assicurative è necessario – sostiene Simonetti – il funzionamento dell’osservatorio regionale lavoro bloccato da anni oltre alla effettiva’ attivita’dell’Arlab adesso quasi paralizzata per la mancanza del direttore da circa due anni.

Rimane importante avere una politica regionale del tutto assente della nuova amministrazione.

Infine – conclude Simonetti – si rende necessaria una più forte e incisiva iniziativa sindacale a vello di presenza e di vertenze accompagnata anche da concreti interventi della Commissione Pari Oppurtunita’ e della Cosigliere di Parita’ in un settore che con almeno 40.000 donne lavoratrici.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag badanti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2021 5 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In nome del turismo e della cultura s’intensifica il rapporto di Matera con la Toscana
Successivo Potenza | Solidarietà della Uil Fpl agli idonei che attendono l’assunzione nella Polizia Locale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?