Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nonni e bambini in viaggio in littorina da Potenza ad Avigliano tra racconti, favole e storie affascinanti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Nonni e bambini in viaggio in littorina da Potenza ad Avigliano tra racconti, favole e storie affascinanti
Cultura ed Eventi

Nonni e bambini in viaggio in littorina da Potenza ad Avigliano tra racconti, favole e storie affascinanti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 3 settembre 2021 – Il viaggio che si fa racconto. Sono protagonisti i nonni e i bambini della città di Potenza nell’iniziativa promossa dalla Lega Spi Cgil di Potenza Poggio Tre Galli dal titolo “Il viaggio. Il treno in una macchina da presa che racconta film della vita”.

E’ in programma lunedì 6 settembre con raduno dei partecipanti alle 8 alla stazione di Potenza Superiore.

In littorina, nonni e nipoti andranno alla volta di Avigliano, ascoltando racconti, filastrocche e favole sui viaggi e sui treni.
Partenza prevista alle 9:15 con arrivo alle 9:47. I viaggiatori saranno accolti con un breve spettacolo teatrale che avrà come protagonista un migrante lucano degli anni ’50.

Ad Avigliano, nella sala d’aspetto delle Fal, proiezione di un breve filmato sui treni e successivamente, nella villa comunale, mostra di piccoli oggetti legati al mondo delle ferrovie, ancora tra racconti e storie affascinanti. Ripartenza alle 12:40.

Durante il viaggio i bambini saranno dotati di macchine fotografiche e potranno annotare pensieri che costituiranno il materiale di una mostra fotografica.

Il treno, come una macchina da presa, consente di viaggiare tracciando percorsi diversi, reali o immaginari. Il cumulo delle attività umane si riversa in pochi metri quadri mentre i pensieri scorrono e immaginano storie i cui personaggi sono tutti lì, davanti ai nostri occhi.

E poi c’è il mondo che scorre oltre il finestrino; immagini che si susseguono e si fissano nei nostri occhi per un solo attimo e, immediatamente, rimandano ad altre in una sorta di staffetta che ci consegna un film sempre diverso.

Nessun mezzo, come il treno, – si afferma in una nota della Lega Spi Cgil di Potenza Poggio Tre Galli – ci dona il viaggio in maniera più variegata e profonda e, se leghiamo le nostre esperienze di viaggio ai vari periodi della nostra vita o ascoltiamo i racconti di chi ha vissuto “film” prima di noi, o, ancora, immaginiamo i “film che potranno essere realizzati in futuro”, è automatico collegare le esperienze umane ai caratteri sociali che si evolvono e, contemporaneamente, alla evoluzione tecnologica.

Lo scopo del progetto non è quello di contrapporre l’aspetto romantico del passato a quello razionale di oggi, ma di mostrare come, al di là dei mutamenti, la “sceneggiatura del film” è sempre la stessa anche se i personaggi hanno diversi costumi e il paesaggio ha aggiunto nuovi elementi.

.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2021 4 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Restoration Week 2021 | Summit a Matera con Arabia Saudita, Azerbaijan, Albania, Cuba, Israele, Libano e Croazia
Successivo Tratta di esseri umani e sfruttamento del lavoro | Operazione dei Carabinieri: sette fermi tra Potenza e Padova. I NOMI
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?