Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Venosa | Nel castello Pirro del Balzo in scena “Tempesta”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Venosa | Nel castello Pirro del Balzo in scena “Tempesta”
Cultura ed Eventi

Venosa | Nel castello Pirro del Balzo in scena “Tempesta”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 1 agosto 2021 – Ieri sera, sabato 31 luglio, a Venosa nel castello Pizzo del Balzo è andata in scena “Tempesta” di Eneide e Virgilio, di Aurelio Gatti regista ed autore.

La rappresentazione ha aperto il Festival Teatri di Pietra 2021 programmata dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, dal Mibact ( Ministero per i Beni e le Attività Culturali ), dai comuni di Aliano, Venosa, Grumento Nova e Grottole, dalla BCC Laurenzana-Nova Siri, dalla Regione Basilicata  e dalla Comunità Montana Alta Val d’Agri.

“Tempesta”: sessanta minuti, un condensato bellissimo, un monologo di grande effetto, quello svolto da Sebastiano Tringali, coadiuvato da tre ancelle, spesso in balia delle onde, che tengono appesa una barca, nella quale i sentimenti spesso s’intersecano con il valore estrinseco della passione struggente.
Passione che le tre ancelle, Lucia Cinquegrana, Paola Saribas e Valeria Busdraghi rendono vera, effervescente, quasi un decalogo di memorie di vita vissute nella tempesta, il vento che la fa da padrone in un elisir di profonde emozioni vissute all’insegna di un viaggio ricco di perigli e da affrontare con la massima circospezione.

Le carrette del mare usate come strumento per appassionare e eccitare gli spettatori, un vero e proprio connubio di sinergiche emozioni e momenti di trepidazione. Un revival tutto incantato, efficace, reso semplice dalla fulgida mano di Aurelio Gatti regista di fama nazionale.

Un percorso che vede il pubblico presente attento più che mai ad una parodia legata ai veri valori di un tempo, figli della memoria, di un viaggio quello riproposto in chiave emozionale dalla leggenda di Eneide e Virgilio in una sorta di empatica e costruttiva fuga verso la meta lontana. Una meta difficile da raggiungere viste le asperità legate al maltempo, al vento che imperversa e che rende difficile il cammino dei protagonisti. E nei ricordi che si miscelano nell’inquieto e recondito mostrar di un sentimento, quello della fuga verso mete lontane sempre complicato ma reso sinuosamente elegante dal monologo di Sebastiano Tringali, attore emiliano che recita a memoria una rappresentazione tutta da vivere e da rendere semplice come un passato mai nascosto.
E le memorie di vita vissuta s’interfacciano con la sconfinata parodia di emozioni che Aurelio Gatti mette insieme e le tre ancelle riescono a far diventare vita, vera, attuale grazie ad un sobrio e viscerale rapporto con la natura, il tempo e la vita. Alla rappresentazione teatrale ha assistito il consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle Gianni Leggieri.

La replica è in programma stasera, domenica 1 agosto, nell’Anfiteatro dei Calanchi di Aliano.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag teatro, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2021 1 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Forza Italia in piazza a sostegno dei referendum sulla Giustizia
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento lunedì 2 agosto: 31 positivi, 5 guariti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?