Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Acquedotto lucano | Inaugurato impianto fotovoltaico in autoproduzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Acquedotto lucano | Inaugurato impianto fotovoltaico in autoproduzione
Ambiente e Territorio

Acquedotto lucano | Inaugurato impianto fotovoltaico in autoproduzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 3 luglio 2021 – Inaugurato l’impianto fotovoltaico in autoproduzione realizzato presso il depuratore in C/da Varco d’Izzo nella città di Potenza da Acquedotto Lucano Spa alla presenza dell’Amministratore Unico della società, Giandomenico Marchese e dell’Amministratore Unico dell’Egrib, Canio Santarsiero.

L’impianto, entrato in produzione il 10 giugno scorso, collocato in aree libere asservite al depuratore o sulle coperture dei fabbricati esistenti, risulta di potenza pari a 899,62 kWp, raggiunta con 2.902 moduli fotovoltaici da 310 Wp installati su strutture a pali infissi o appositamente prefabbricate per le coperture e 12 inverter dedicati, per una superficie totale pannelli pari a 4.738 mq.

L’impianto rientra tra quelli approvati dalla Regione Basilicata con DGR n. 399/17 “Efficienza Energetica delle strutture e delle infrastrutture pubbliche – Settore Prioritario Sviluppo produttivo attrazione investimenti – Linee di Intervento 20 – Fondi FSC 2014-2020”per un importo complessivo di 5,5 milioni di euro.

Il consumo attuale del depuratore della città di Potenza è di circa 3 GWh per una spesa energetica annuale di circa €. 450.000, variabile in funzione del costo di approvvigionamento. Grazie alla produzione di energia dell’impianto fotovoltaico, la Società risparmierà, solo su questo impianto, circa €. 180.000,00 euro annui con oltre 1.200.000 kWh autogenerati e una riduzione delle immissioni annue di CO2 in atmosfera pari a 450.000 kg.

“La realizzazione dell’impianto fotovoltaico in autoproduzione inaugurato questa mattina – dichiara l’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano Spa, Giandomenico Marchese – consentirà, unitamente agli ulteriori interventi in corso di conclusione, di ridurre i costi necessari per il funzionamento degli impianti di potabilizzazione, vettoriamento, distribuzione dell’acqua, nonché per il trattamento delle acque reflue, che rappresentano una delle principali voci di costo di bilancio.

Oltre al risparmio sui costi energetici che si traduce in un concreto e effettivo risparmio per gli utenti in bolletta – prosegue Marchese- la realizzazione dell’impianto inaugurato questa mattina si colloca nell’ambito degli obiettivi di sostenibilità ambientale del gestore, rappresentando, l’utilizzo del fotovoltaico, una tecnologia a servizio non solo dell’utente ma anche e soprattutto dell’ambiente. La realizzazione dell’impianto è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con la Regione Basilicata e l’Egrib – conclude Marchese- , nonché grazie all’impegno ed alla professionalità del personale di Acquedotto Lucano interessato ”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Acquedotto Lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Luglio 2021 3 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tito | Il Sindaco vieta l’uso improprio di acqua potabile
Successivo Trasporti in Basilicata | Bellettieri e Acito (Forza Italia): ereditata una situazione disastrosa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?