Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Facoltà di medicina in Basilicata, altro passo in avanti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Facoltà di medicina in Basilicata, altro passo in avanti
Cultura ed EventiSaluteSanità

Facoltà di medicina in Basilicata, altro passo in avanti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 22 giugno 2021 – Altro passo in avanti verso la Facoltà di medicina in Basilicata, i cui corsi partiranno nell’anno accademico 2021-2022. Con una delibera approvata ieri, la Giunta regionale ha preso atto dell’Accordo di programma sottoscritto il 5 agosto 2020 con l’Università degli studi della Basilicata, il ministero dell’Università e della Ricerca e il ministero della Salute. 

Il corso di laurea sarà aperto inizialmente a 60 studenti.

Come prevede l’accordo, la Regione assicurerà tre milioni di euro per il primo anno e quattro milioni all’anno per i successivi, finanziamenti che si aggiungono ai dieci milioni di euro già stanziati a favore dell’Università nell’ambito del Piano 2012-2024.

L’accordo, inoltre, impegna la Regione a sottoscrivere un nuovo Piano per ulteriori dodici anni che assicuri la stessa dotazione finanziaria annua per la facoltà di Medicina. L’importo sarà stanziato nel bilancio di previsione. Ai fondi della Regione si aggiungono quelli del ministero dell’Università e della Ricerca (due milioni di euro all’anno per il triennio 2021/2023) e del ministero della Salute (tre milioni di euro all’anno per il triennio 2021/2023).

Con la stessa delibera, l’esecutivo lucano ha approvato l’addendum all’Accordo triennale 2019-2021, che, oltre a rimarcare le finalità del Corso di laurea, definisce le modalità di erogazione del finanziamento, quali sono le spese ammissibili e l’impegno di Regione e Università a sottoscrivere, entro il 31 marzo 2022, un nuovo Accordo di programma triennale 2022/2024 che integri il Piano delle attività già previste tenendo contro dell’istituzione della Facoltà di medicina.

Costituiscono parte integrante dell’addendum il Regolamento didattico approvato dal Senato accademico dell’Università, la relazione illustrativa, il Piano economico e finanziario e il documento di progettazione del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, che ha come obiettivo quello di fornire agli studenti “una formazione umana e professionale che conferisca al futuro medico le più appropriate e solide capacità e sensibilità per la diagnosi e la cura delle malattie, nell’adesione al concetto di salute espresso dall’Organizzazione mondiale della Sanità”,  intendendo la salute come benessere e non solo assenza di malattia.  

“Sta giungendo a conclusione un iter amministrativo particolarmente complesso, frutto di una virtuosa collaborazione istituzionale. Presto – ha commentato il presidente Bardi – l’Università della Basilicata aggiungerà alla sua offerta formativa un corso di laurea altamente qualificato. Ne beneficeranno i tanti ragazzi che verranno a studiare nella nostra regione. Il nostro sistema sanitario avrà un’occasione importante per aprirsi al confronto costante e continuo con il mondo universitario della ricerca e della formazione ed essere più competitivo e attrattivo”. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2021 22 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento martedì 22 giugno: sono 1.212 i lucani positivi, 13 quelli emersi dai tamponi di ieri
Successivo Irccs Crob, nominati i nuovi direttori Sanitario e Amministrativo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?