Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vaccaro (Pensionati Uil): ancora 31mila pensionati non vaccinati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Vaccaro (Pensionati Uil): ancora 31mila pensionati non vaccinati
#Coronavirus

Vaccaro (Pensionati Uil): ancora 31mila pensionati non vaccinati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Potenza 21 giugno 2021 – “Siamo quasi a luglio e ci sono ancora 31mila lucani che hanno superato i 60 anni, in attesa della prima dose di vaccino anti-Covid. Di questi 6.342 over 80, 5.498 over 70 e 19.399 over 60.
Avevamo chiesto alla Regione, al presidente Bardi e all’assessore Leone di chiarire in che maniera intendessero rintracciare questa platea di cittadini, ancora sprovvisti della copertura salvavita dal Covid-19.
Tra l’altro parliamo delle categorie più a rischio e andiamo incontro al gran caldo. Evidentemente in viale Verrastro non c’è visione d’insieme su queste fasce d’età, non c’è volontà a metterle al centro della programmazione regionale. Eppure siamo una regione ad alto tasso di popolazione anziana”.

Lo dichiara il segretario della Uil Pensionati di Basilicata, Carmine Vaccaro alla luce dei monitoraggi del governo nazionale sull’andamento della campagna vaccinale.
Quello che preoccupa Vaccaro però, non è soltanto il ritmo delle vaccinazioni per persone anziane e fragili, ma l’assenza di una programmazione regionale destinata a rendere la vita di queste categorie sociali più serena, sicura e attiva.

“Andiamo incontro al gran caldo. Secondo le indicazioni dell’Oms, è necessario farsi trovare pronti. Secondo i modelli di previsioni a medio termine l’estate 2021 potrebbe essere particolarmente calda ed il Servizio Sanitario dovrà essere preparato ad affrontare possibili emergenze sanitarie. Soprattutto considerato lo stallo in cui si trovano ad operari gli Ospedali lucani”.

“La pianificazione delle attività di prevenzione per contrastare gli effetti del caldo – continua Vaccaro- è sempre più necessaria in relazione all’evoluzione della pandemia da Coronavirus e dovrà tener conto dei sottogruppi di popolazione vulnerabili sia al caldo che al virus. E abbiamo visto come il numero degli ultrasessantenni lucani senza vaccino sia ancora troppo elevato.

Le indicazioni delle istituzioni sanitarie internazionali ed europee ci indicano l’importanza di intensificare la sorveglianza socio-sanitaria per i soggetti a rischio. Senza contare che il superamento della fase acuta della malattia non sempre si traduce in una guarigione completa, ma esiste la possibilità di manifestare una sindrome cronica, il cosiddetto long-term Covid-19. Alcuni recenti casi studio suggeriscono una minore tolleranza al caldo di questi pazienti che potrebbero andare incontro ad un maggior rischio di subire gli effetti del caldo”.

“Riteniamo perciò imprescindibile che la Regione pianifichi un monitoraggio domiciliare dei soggetti a rischio, tramite visite domiciliari o, se disponibili sul territorio, sistemi di teleassistenza, nei giorni in cui sono previste condizioni climatiche a rischio per la salute anche attraverso le misure straordinarie messe in campo per l’emergenza Covid, come la telemedicina e la teleassistenza”.

“La sorveglianza dei soggetti suscettibili al caldo infine, dovrebbe essere mirata alla permanenza dei pazienti nelle proprie abitazioni attraverso la garanzia di un efficace trattamento della patologia di base per chi ha una malattia cronica ma anche individuando precocemente l’insorgenza dei sintomi delle patologie associate al caldo”.

“Chiediamo ai nostri amministratori – conclude Vaccaro – un impegno concreto per anziani e disabili non solo per l’estate ma tutto l’anno, ricordando l’oro che i sindacati ma anche i cittadini, sono ancora in attesa di risposte sulle linee guida per la non autosufficienza, le disabilità gravissime e la legge regionale sull’invecchiamento attivo. Si faccia presto”.

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

Tag carmine vaccaro uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2021 21 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza “La nuova casa di Lino” per portare un sorriso a chi, spesso, un sorriso non ha
Successivo Troppo cemento sulla spiaggia di Santa Venere a Maratea | La denuncia di Simonetti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?