Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I contatti lucani del sistema Amara emersi dall’inchiesta della Procura di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > I contatti lucani del sistema Amara emersi dall’inchiesta della Procura di Potenza
Cronaca

I contatti lucani del sistema Amara emersi dall’inchiesta della Procura di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 9 giugno 2021 – Sarebbe stato un poliziotto originario di Matera, Filippo Paradiso (arrestato), a presentare l’avvocato Piero Amara (arrestato) all’ex procuratore di Taranto, Carlo Capristo. Ma anche chi teneva i rapporti con diversi esponenti del Consiglio superiore della magistratura, come l’attuale presidente del Senato Elisabetta Casellati.
E chi avrebbe propiziato l’assunzione nello studio di Amara, all’epoca consulente dell’amministrazione straordinaria dell’Ilva, di uno dei magistrati che più a lungo si è occupato delle indagini sull’acciaieria. Vale a dire l’attuale procuratore di Matera, Pietro Argentino.

E’ quanto emerge dagli atti dell’inchiesta della procura di Potenza per cui ieri sono finiti in carcere sia Paradiso che l’avvocato siciliano, alla ribalta da settimane per le sue dichiarazioni ai pm di Milano sull’esistenza di una presunta superloggia massonica segreta “Ungheria” composta da magistrati ma anche forze dell’ordine, alti dirigenti dello stato e alcuni imprenditori».
Dichiarazioni che hanno acceso uno scontro senza precedenti anche all’interno del Csm.
A svelare agli inquirenti il ruolo di «relation man» di Paradiso, secondo la dizione utilizzata dai magistrati, sarebbe stato un ex socio di Amara, Giuseppe Calafiore, coinvolto nell’inchiesta sulla compravendita di sentenze in Consiglio di Stato e il cosiddetto “sistema Siracusa”, per cui vennero entrambi arrestati nel 2018.
Ai pm di Perugia, che poi hanno trasmesso i verbali a Potenza, Calafiore aveva raccontato dei soldi che Amara passava al poliziotto per curargli buone relazioni romane, e andare «a cena con diversi membri del Csm».
Come pure di un incontro propiziato da Paradiso tra un magistrato, che aspirava a una nomina da parte del Csm, ed Elisabetta Casellati, all’epoca ancora soltanto membro laico dell’organo di autogoverno della magistratura.
A luglio dell’anno scorso, quindi, l’attuale presidente del Senato è stata sentita come persona informata dei fatti ed ha confermato di averlo conosciuto, nel 2015. Come pure di averlo anche assunto per un periodo nel suo staff, «a titolo gratuito». Ma ha detto di non ricordare di aver parlato con lui di Capristo e delle sue aspirazioni di carriera come procuratore, prima a Bari e poi a Taranto.
«E’ un funzionario di polizia – ha spiegato Casellati – del quale il sottosegretario Gianni Letta mi parlava assai bene per averlo conosciuto nel periodo del governo Berlusconi, quando aveva lavorato alla Presidenza del Consiglio (…) per quanto io ricordi, non ha mai interloquito con me in ordine alle domande presentate dal dottor Capristo».

Sempre da Perugia sono stati trasmessi a Potenza anche alcuni dati estratti dallo smartphone dell’ex presidente dell’Anm Luca Palamara, da due anni al centro dello scandalo sulle nomine pilotate al Csm. Ma «al fine di comprendere la effettiva entità della capacità relazionale» di Paradiso, il gip Antonello Amodeo, che ha firmato l’ordinanza eseguita dagli agenti delle Fiamme gialle di Potenza, cita anche un’altro episodio «egualmente rilevante» riguardante il rapporto con Pietro Argentino, attuale procuratore di Matera ma «all’epoca procuratore aggiunto a Taranto».
A raccontarlo agli inquirenti è stato uno dei legali dell’Ilva di Taranto, Angelo Loreto, che l’anno scorso, parlando con un giornalista senza sapere di essere intercettato, gli avrebbe confidato il retroscena dell’assunzione del figlio di Argentino nello studio di Amara. «Inizialmente Argentino ne aveva parlato proprio con Loreto», è riportato nel brogliaccio con la sintesi della conversazione effettuata dagli investigatori. «Successivamente proprio Loreto aveva appreso da Amara che la segnalazione (…) era andata a buon fine».
«Secondo Loreto – prosegue il brogliaccio – detta comunicazione era stata fatta da Amara al telefono in modo tale da evitare qualsiasi riferimento al coinvolgimento di Paradiso. Tuttavia, così come riferitogli direttamente dal figlio del dottor Argentino, il buon esito della vicenda era da imputare proprio a Filippo Paradiso, che conosceva anche il dottor Argentino». Né il procuratore di Matera, né il figlio, né Loreto risultano iscritti sul registro degli indagati della procura di Potenza.

Fonte: Leo Amato, il Quotidiano del Sud

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag sistema amara
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2021 9 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un lucano alla guida della Ferrari: Benedetto Vigna è il nuovo amministratore delegato. È nato a Pietrapertosa (Pz)
Successivo Bardi incontra gli operatori dello spettacolo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?