Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza alimentare | Se ne discute stamane, lunedì 7 giugno, in un webinar di Ateneo Lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Sicurezza alimentare | Se ne discute stamane, lunedì 7 giugno, in un webinar di Ateneo Lucano
Cultura ed Eventi

Sicurezza alimentare | Se ne discute stamane, lunedì 7 giugno, in un webinar di Ateneo Lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 7 giugno 2021 – In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare l’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria e la Scuola SAFE dell’Università degli Studi della Basilicata promuovono un incontro sui temi della cultura della sicurezza alimentare.
Il webinar è in programma stamane, lunedì 7 giugno, alle 10,30.

Si discuterà con gli attori principali di questo processo (professionisti, come tecnologi e veterinari, impegnati nella gestione e controllo della sicurezza, responsabili del controllo ufficiale, docenti e ricercatori, consumatori, amministratori pubblici) di come sia possibile sviluppare azioni di rete per promuovere una cultura della sicurezza alimentare, per tutelare la salute dei consumatori e rendere disponibili alimenti sicuri, di qualità e rispettosi della cultura e della tradizione locale a mercati sempre più ampi ed esigenti.
Questo incontro fa parte del ciclo di iniziative di public engagement SAFE41Health, che hanno lo scopo di promuovere e illustrare il ruolo delle scienze agrarie, alimentari e forestali, nell’approccio globale alla tutela della salute degli ecosistemi, degli animali e dell’uomo. 

La sicurezza alimentare è un tema chiave per la salute e il benessere degli abitanti sia dei paesi sviluppati che dei paesi in via di sviluppo.
La FAO ha stimato che l’impatto mondiale delle malattie veicolate da alimenti è di circa 600.000.000 di casi ogni anno, con circa 420.000 di morti (prevalentemente in paesi in via di sviluppo), e una perdita di 33.000.000 di DALY (Disability Adjusted Life Years).

In Europa, il più recente rapporto sulle malattie veicolate da alimenti dell’EFSA e del ECDC, riporta per il 2018, 5175 episodi epidemici, con 327.011 casi e 504 morti notificate, anche se il numero di casi è probabilmente 10-100 volte superiore.
Il costo per la società è enorme, perché è stato stimato che il costo di un singolo caso possa essere vicino a 1.600 euro.
L’Italia e l’Unione Europea adottano un complesso sistema di azioni “dalla fattoria alla forchetta” per garantire la sicurezza alimentare, in un approccio integrato che si basa sulla responsabilità degli operatori del settore agricolo, della trasformazione ma anche della distribuzione e ristorazione nell’attuare misure preventive a tutela dei consumatori, al ruolo delle istituzioni locali e nazionali nel controllo ufficiale, a quello degli organismi nazionali e comunitari nella vigilanza sul funzionamento del sistema sulla sua regolamentazione su basi scientifiche.

La legislazione europea sulla sicurezza alimentare è fra le più avanzate al mondo e, dopo una profonda riforma all’inizio di questo secolo, con la promulgazione dei regolamenti del cosiddetto “Pacchetto igiene”, sta subendo ulteriori adattamenti.
In particolare, il Regolamento UE 2021/382 ha modificato il Regolamento CE 852/2004, il regolamento principale sull’igiene degli alimenti, introducendo l’obbligo per le aziende di promuovere in maniera attiva la cultura delle sicurezza alimentare.

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

Tag giornata mondiale sicurezza alimentare
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Giugno 2021 7 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due alunne dell’IC “Torraca” di Matera vincitrici al concorso nazionale “Scuole in Musica”
Successivo Maurizio Costanzo su Peppone: “Si occupa di cibo ma lo farei occupare anche di altro”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?