Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Unibas e Comincenter alla trasmissione Rai “Il posto giusto”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Unibas e Comincenter alla trasmissione Rai “Il posto giusto”
Cultura ed Eventi

Unibas e Comincenter alla trasmissione Rai “Il posto giusto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2021
Condividi
Condividi

Giovedì 20 maggio 2021 – L’Università della Basilicata e il Comincenter saranno i protagonisti della puntata di sabato 22 maggio 2021 (dalle ore 9.30) de “Il posto giusto”, la trasmissione di Rai3 dedicata al mondo del lavoro in collaborazione con Anpal e Ministero del Lavoro, condotta da Giampiero Marrazzo.

- Advertisement -
Ad image

Il segmento della trasmissione dedicato all’Unibas e al Comincenter accenderà i riflettori sui progetti legati alla formazione e all’inserimento post laurea realizzati in questi anni, con le interviste a due giovani, al Prorettore alla Disabilità dell’Unibas, Paola D’Antonio, e all’amministratore del Consorzio ConUnibas dell’Università della Basilicata, Antonio Candela.

L’ex studente Unibas, Michele Cingolani, ha raccontato le attività e i percorsi fatti all’interno del Comincenter, che dopo la laurea lo hanno portato a lavorare per la Deloitte Touche Tohmatsu, un’azienda di servizi di consulenza e revisione, tra le prime al mondo per ricavi e numero di professionisti impiegati.

Giulia Abiusi, è invece una giovane affetta da sindrome di Down che, grazie al percorso “Crescere in digitale” (progetto attuato da Unioncamere in partnership con Google) oggi lavora nel Comincenter come ricercatrice di opportunità per giovani con disabilità.

“Il Consorzio ConUnibas – ha spiegato Candela – attraverso i suoi servizi e il centro Comincenter che coordina, rappresenta un punto di riferimento per i nostri giovani laureandi e laureati nella ricerca di opportunità. L’obiettivo che ci siamo posti in questi anni e di ‘codificare’ il linguaggio di chi cerca lavoro o sviluppo di progetti d’impresa e il mondo del lavoro e le imprese.
La nascita dei centri Comincenter rappresenta un luogo dinamico in cui i giovani laureati si ‘allenano’ nella costruzione di competenze trasversali e digitali che il mondo del lavoro, oggi più di prima, chiede. Grazie alla Rai e al ‘Posto giusto’ per aver voluto, ancora una volta, raccontare la nostra esperienza e il progetto Comincenter che rappresentano un unicum sul panorama nazionale e internazionale”.

Per D’Antonio, l’Unibas “nell’ultimo decennio ha particolarmente investito nei progetti di inclusione, nella profonda convinzione della diversità come ricchezza per il territorio e la società; ciò è stato possibile grazie alla sinergia fra Università, Camera di  commercio, associazioni, Regione ed enti che dialogando fra loro, e hanno rappresentato un modello di aggregazione straordinario fatto di progetti e azioni.
Tra i tanti, il consorzio ConUnibas rappresenta, con il suo Comincenter, uno dei centri migliori sulle azioni di politiche attive del lavoro e di matching tra i nostri giovani laureati e il territorio, tra lo sviluppo delle loro competenze trasversali e digitali e le imprese attraverso la ricerca e sviluppo di opportunità”.

Progetto Comincenter


Comincenter è un progetto gestito e coordinato dal consorzio ConUnibas dell’Università della Basilicata.  Il consorzio è formato dalla società Universosud e dall’Università della Basilicata. Il Comincenter (www.comincenter.com) è un progetto che è nato come un “incubatore” di idee e azioni volte a realizzare un nuovo modello sulle Politiche attive del lavoro, connettendo il mondo dei giovani universitari (e non) con il mondo del lavoro.
Il Centro oggi ha una community di più di 2.200 utenti, ha realizzato circa 70 Corsi di formazione It su competenze trasversali e digitali formando circa 600 persone, ha a disposizione due centri nei Campus di Potenza e Matera, con spazi di coworking, due Fablab con stampanti 3d, plotter e pc, e due sale riunioni.
Sono stati organizzati circa cento eventi nel settore It, startup, marketing e lavoro, ma il progetto più interessante di azione sulle politiche del lavoro è quell’88,4% di successo sulla ricerca attiva del lavoro – CareerTools, sviluppato e costruito in questi anni: si tratta di un percorso di analisi e sviluppo di competenze trasversali (ed etiche) e consapevolezza personale (oltre che di ricostruzione cv) che aiuta i giovani e meno giovani a fare una buona ricerca attiva del lavoro sia attraverso gli strumenti classici che utilizzando strumenti digitali e piattaforme innovative.
Il career tools oggi fa parte dell’offerta formativa sulle competenze trasversali dell’Università della Basilicata  grazie al lavoro della prof.ssa Patrizia Falabella, Prorettrice alla didattica.

Potrebbe interessarti anche:

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2021 20 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lucani nel mondo | Iniziative del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo
Successivo Vaccinazioni | Rubino, Sindaco di Moliterno: dare priorità alle categorie fragili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?