Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Polizia consegna agli alunni l’agenda scolastica “Il Mio Diario”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La Polizia consegna agli alunni l’agenda scolastica “Il Mio Diario”
Attualità

La Polizia consegna agli alunni l’agenda scolastica “Il Mio Diario”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 20 maggio 2021 – Alla presenza del Presidente della Repubblica, si è svolta la cerimonia di presentazione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.

In concomitanza all’evento nazionale che ha avuto luogo a Roma presso l’IstitutoComprensivo “Fiume Giallo-Scuola Primaria Geronimo Stilton” alla presenza del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e del Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini, si sono tenute anche nelle restanti province interessate cerimonie di presentazione e consegna

L’iniziativa, giunta alla ottava edizione, fino ad oggi ha interessato oltre 400.000 studenti sul territorio nazionale e per il prossimo anno raggiungerà tutte le province italiane.  

Nell’anno scolastico 2021-2022, oltre ad essere destinata a tutti gli alunni delle classi 3^, future 4^, degli istituti primari delle province di: Udine, Biella, Venezia, Genova, Pavia, Bologna, Ancona, Lucca, Rieti, Isernia, Sassari e Teramo, grazie allacollaborazione con il PON Legalità 2014 – 2020 FESR FSE, il Programma Operativo Nazionale gestito dal Ministero dell’Interno e finanziato da fondi europei, che sostiene progetti volti a favorire il rafforzamento delle condizioni di legalità per i cittadini e le imprese, verrà estesa anche a tutti gli alunni delle provincedi Potenza, Caserta, Bari, Crotone e Palermo,  mentre in tutte le altre il Ministero dell’Istruzione ne ha previsto la distribuzione in alcuni istituti.

Nella consapevolezza che alla delicata opera di formazione e istruzione dei piccoli cittadini debbano cooperare tutte le istituzioni, la Polizia di Stato si avvicina ai giovani studenti, utilizzando personaggi a fumetti, per contribuire all’educazione e al rispetto delle regole ed alla conoscenza dei valori su cui si fonda la nostra società.

La novità per l’edizione 2021-2022, è l’ampio spazio dedicato ai temi della Carta Costituzionale, dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale, in linea con la neo reintrodotta materia dell’Educazione Civica nei programmi scolastici. I supereroi della legalità Vis e Musa, protagonisti del diario, racconteranno agli studenti il significato e l’importanza della Costituzione, illustrando il contenuto dei primi 12 articoli che ne costituiscono i principi fondamentali in un inserto ritagliabile.

Attraverso le avventure di Vis e Musa e dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta saranno affrontati anche i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni quali il bullismo e il cyberbullismo.

Anche in questa edizione, il topo giornalista Geronimo Stilton accompagna gli amici della Polizia di Stato nel loro percorso di educazione alla legalità, condividendo l’importanza di trasmettere con umorismo e semplicità i valori fondamentali di questo progetto. Elisabetta Dami, autrice di Geronimo Stilton e presidente della Geronimo Stilton Fondazione, ha collaborato con entusiasmo alla realizzazione del Diario, condividendone la progettazione con la Polizia di Stato.

In concomitanza con la cerimonia nazionale, come già detto, la presentazione dell’agenda ha avuto luogo anche nelle altre province interessate.

A Potenza, la manifestazione si è tenuta, nel rigoroso rispetto della vigente normativa antiCovid, alla presenza del Questore di Potenza dott. Antonino Pietro Romeo, presso l’Istituto Comprensivo “D.Savio”, nella lussureggiante cornice del Parco cittadino “Baden Powell”.

Presenti anche il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale dott.ssa Debora Infante e i Dirigenti dei sette Istituti Comprensivi del capoluogo con una rappresentanza di bambini delle 3^ elementari, destinatari dell’agenda. A fare gli onori di casa la Dirigente Scolastica della “D.Savio” Prof.ssa Diana Camardo. Sulle note dell’Inno d’Italia, magistralmente eseguito dal gruppo orchestrale formato da alunni dell’Istituto scolastico, ha avuto inizio la cerimonia di presentazione.

“Il mio Diario” – ha sottolineato il Questore – che accompagnerà i bambini nel loro prossimo anno scolastico, attraverso i suoi contenuti ed i linguaggi ha l’obiettivo di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole ed ai valori di convivenza civile”.

Al termine della manifestazione, tra l’entusiasmo dei piccoli ospiti, ha avuto luogo la consegna dei diari, da parte del Questore con l’immancabile foto ricordo.

Nei prossimi giorni i diari verranno consegnati a tutti gli Istituti Scolastici della provincia di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Tag polizia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2021 20 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #COVID | A Matera week-end vaccinale “Johnson & Johnson” dedicato agli over 40
Successivo TRASPORTI, OFFERTA ESTIVA IN BASILICATA: TUTTI I DETTAGLI
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?