Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per una toponomastica femminile | Webinar di Telefono Donna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Per una toponomastica femminile | Webinar di Telefono Donna
Cultura ed Eventi

Per una toponomastica femminile | Webinar di Telefono Donna

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 maggio 2021 – Oggi, lunedì 3 maggio, alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Telefono Donna- Potenza si terrà il webinar: PER UNA TOPONOMASTICA FEMMINILE.

Ideato e voluto dall’Associazione Telefono Donna, parteciperanno, oltre che la presidente Cinzia Marroccoli, presidenti di diverse associazioni che hanno lavorato e lavorano per dare valore e visibilità all’operato delle donne, a partire da quelle lucane.

L’intento – si precisa in una nota – è quello di proseguire e concretizzare un progetto iniziato nel 2012, su stimolo dell’Associazione nazionale Toponomastica Femminile, intento che, partendo dalla constatazione della quasi totale assenza di strade dedicate alle donne nella città di Potenza, vuole far superare questo gap, non per una pura questione numerica ma per dare risalto a quelle donne, lucane e non, che essendosi distinte nei loro settori di appartenenza, possano essere di esempio per le giovani, dal momento che il dare il giusto valore alle donne ha a che fare direttamente con quella prevenzione della violenza tanto auspicata dalla Convenzione di Istanbul.

Dopo i saluti di chi ha patrocinato l’iniziativa: la Consigliera Regionale di Parità, Ivana Pipponzi, la Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Margherita Perretti, l’Assessora alla Cultura del Comune di Potenza, Stefania D’Ottavio, l’Assessora alle Pari Opportunità sempre del Comune di Potenza, Vittoria Rotunno, seguiranno gli interventi delle rappresentanti delle associazioni: Maria Pia Ercolini, Presidente Associazione Nazionale Toponomastica Femminile; Camelia Boban, Presidente WikiDonne; Simona Bonito, Presidente Potenza Città per le Donne; Novella Capoluongo, Presidente Universum Basilicata – Associazione di Arte e Cultura; Donatella Cutro, Presidente Zonta International Club di Potenza.
Insieme, queste associazioni si faranno promotrici della proposta al Comune di Potenza di una rosa di nomi di donne meritevoli, con la consapevolezza che non basta una sola strada, ma un fiorire di targhe con nomi femminili, per contribuire al cambiamento culturale da tempo auspicato.

Concluderà l’evento Anna Rossi, Dirigente Unità di Direzione Programmazione e Innovazione del Comune di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag toponomastica al femmibile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2021 3 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il vitigno “Asprinio di Ruoti” tra sperimentazioni e borse di studio
Successivo Il settore dello spettacolo dal vivo in profonda crisi anche in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?