Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto MATERA | PARCO DELLA MURGIA, DICHIARAZIONE DEL SINDACO BENNARDI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > MATERA | PARCO DELLA MURGIA, DICHIARAZIONE DEL SINDACO BENNARDI
Ambiente e Territorio

MATERA | PARCO DELLA MURGIA, DICHIARAZIONE DEL SINDACO BENNARDI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2021
Condividi
Condividi

Matera, 2 maggio 2021 – “In questi mesi, da più parti sono stati sollevati sulla legittimità dei lavori in via di ultimazione nel Parco della Murgia materana”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma il sindaco di Matera, Domenico Bennardi.

“Associazioni ambientaliste, consiglieri comunali e semplici cittadini hanno seguito con particolare attenzione l’esecuzione delle opere, e io stesso ho effettuato numerosi sopralluoghi con la stazione appaltante Invitalia, con l’impresa, con gli assessori, con i tecnici e con i rappresentanti degli altri enti coinvolti.

Ho particolarmente a cuore la tutela del nostro Parco e delle sue inestimabili bellezze naturali e paesaggistiche e sono consapevole che senza tutela non ci può essere alcuna valorizzazione del bene. 

Il progetto per questi lavori – come la città ricorda – fu approvato nel 2019 con il concerto di numerosi enti: Comune di Matera, Regione Basilicata, Soprintendenza ed Ente parco e base di questo Invitalia aveva indetto le gare d’appalto. 

Ai soggetti coinvolti, ciascuno per quanto di propria competenza, spetta il ruolo di vigilare, nell’interesse della comunità, sulla conformità dei lavori rispetto al progetto approvato. Sin dal suo insediamento, la nuova Amministrazione ha condotto questo accertamento in maniera scrupolosa, e continuerà a farlo fino al collaudo delle opere.

Ma, a fronte di una puntuale relazione nella quale veniva denunciata la non conformità del progetto approvato nel 2019 rispetto alle regole vigenti, ho ritenuto opportuno chiedere chiesto una dettagliata analisi al dirigente di settore e agli uffici comunali: in quanto sindaco ho il dovere di rappresentare al meglio gli interessi di tutti i cittadini di Matera, con la massima trasparenza e sollecitudine, condividendo anche il riscontro ottenuto dal dirigente del settore Urbanistica e Lavori pubblici del Comune. Secondo questa valutazione tecnica, non sussistono i gravi problemi e le violazioni procedimentali e sostanziali che sono state segnalate; una valutazione che è conforme anche a quella trasmessa da altri enti coinvolti e dalla stessa Invitalia.

Tuttavia, considerato l’eccezionale pregio del nostro Parco per i valori identitari della cultura e del paesaggio che esso esprime, resto dell’avviso che sia utile, prima che i lavori siano chiusi, svolgere un ulteriore sopralluogo con tutti gli enti coinvolti e, perché no, con una delegazione di cittadini interessati per verificare anche in loco la fondatezza dei dubbi sollevati. 

Il mio auspicio è che la città possa finalmente riappropriarsi del Parco della Murgia in un clima di massima concordia e che il nostro Parco possa conservare il suo volto originario e le sue caratteristiche uniche, divenendo al contempo, sempre più fruibile per i cittadini e per i turisti che aspettiamo, numerosi, a Matera. 

Ciò che questa vicenda ci ha sicuramente insegnato è che massimo dovrà essere lo sforzo per la condivisione e la partecipazione attiva dei cittadini di fronte a progetti così importanti e rilevanti per le nostre radici e per la nostra comunità. 

Questa Amministrazione non farà mai mancare il dialogo costante con ordini professionali e cittadini per progettare lo spazio urbano e paesaggistico in modo partecipato e condiviso”, conclude Bennardi.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2021 2 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente GROTTOLE (MT): LOTTA ALL’ABBANDONO INDISCRIMINATO DEI RIFIUTI. I CARABINIERI INDIVIDUANO ENNESIMA DISCARICA ABUSIVA
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento domenica 2 maggio: 77 positivi, 2 decessi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?