Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 25 aprile | Simonetti: Colonia penale di Marconia fabbrica della Costituzione e delle lotte per rinascita del Sud e della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > 25 aprile | Simonetti: Colonia penale di Marconia fabbrica della Costituzione e delle lotte per rinascita del Sud e della Basilicata
Attualità

25 aprile | Simonetti: Colonia penale di Marconia fabbrica della Costituzione e delle lotte per rinascita del Sud e della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 25 aprile 2021 – Nella colonia penale di Marconia, cosi chiamata in onore di Guglielmo Marconi, il fascismo recluse oltre 1500 persone a partire da 1939.

Lo ricorda in questa nota Pietro Simonetti, del Tavolo Nazionale Anticaporalato/Ministero Lavoro.

“Tra i confinati figurano importanti protagonisti dell’antifascismo come Umberto Terracini che avrebbe firmato la Costituzione Italiana.
Assieme a Terracini erano ristretti Camilla Ravera, poi Senatrice a Vita, Renato Bitossi, che diventerà Presidente del sindacato mondiale, Filippo Andrea Doria in seguito primo Sindaco di Roma e tanti altri. Intellettuali, operai, come Carlo Porta metalmeccanico delle Officine Reggiane, contadini, artigiani.

Tutti i confinati erano utilizzati nell’azienda agricola annessa alla colonia penale. Si lavorava e si preparava il futuro di libertà e si costruivano i legami con gli altri confinati che risiedevano nei comuni lucani, a partire da Carlo Levi e con i militanti comunisti, socialisti e popolari lucani.

Una grande esperienza di formazione culturale e di lotta che – sostiene Simonetti – preparò il terreno per la formazione dei quadri e dei dirigenti dei movimenti che sfociarono nella lotta per la terra, il superamento del latifondo, la democrazia e il governo democratico degli Enti Locali, la ricostruzione dei Partiti e dei Sindacati. Una lunga marcia di lotta e di saperi contro la miseria e per la trasformazione del paesaggio agricolo, urbanistico, il lavoro e una vita diversa.

Per tanti anni Mingo Giannace, il ragazzo che a tredici anni trasportava, con il traino, Terracini ed altri nei fondi agricoli della colonia, ha organizzato la Festa della Liberazione a Marconia.

Quest’anno Mingo non ci sara’.

Mimmo Giannace

In questi ultimi anni il 25 Aprile ha recuperato l’importanza che riscopre le radici della storia della Resistenza a seguito della ricomparsa di modalità e contenuti, anche in forme nuove e inedite, di razzismo, antisemitismo, pratiche antidemocratiche.

La riaffermazione dei valori di libertà e democrazia, anche nella nostra regione,dove fu scarsa la presenza dei partigiani combattenti, passa certamente nella valorizzazione della Carta Costituzionale per affrontare la questione centrale, non risolta, dell’unità delle forze democratiche e progressiste. La situazione è aggravata dalla epidemia che disegna un approccio attuale segnato dai percorsi rivendicativi senza una sintesi unitaria.

L’industria della paura, adottata con successo contro gli ultimi ed i migranti, diventata “risorsa” per salvare la catena alimentare ed il lavoro di cura, ha prodotto – sostiene Simonetti anche razzismo e divisioni.

Ora si profila una confusa operazione di ripartenza senza un progetto che oltrepassi l’enunciazione delle rivendicazioni. più svariate, della creazione attuabili: in una parola molta proiezione degli sfoghi di rete, del rancore e della depressione.

Il Papa ha ricordato, anche quest’anno, che da soli non ci si salva. Prima di lui Enrico Berliguer aveva indicato la strada della unità democratica e del superamento delle disuguaglianze, non fu ascoltato con le conseguenze che conosciamo. Le forze unitarie e del lavoro rimaste in campo devono riprendere il lavoro di elaborazione e attuazione di un programma di rinascita come nel dopoguerra e qui torniamo a Marconia, senza nessun settarismo e fughe in avanti, eliminando il liderismo senza sbocco.

Lavoro, manifattura, servizi, qualità della vita e ambiente declinati in obbiettivi raggiungili e praticabili in un quadro nazionale e internazionale in forte ristrutturazione e adattamento.

Se guardiamo al grande passato del movimento operaio e democratico, alla Resistenza, ai progressi costruiti – prosegue Simonetti – è possibile ragionare su un terreno che, nella fase di rilancio, non mutui gli aspetti non positivi del post-terremoto. L’uso ottimale delle risorse che saranno disponibili, la centralità delle persone e del territorio, a partire dagli anziani che hanno patito molto in queste ultimi mesi specialmente nelle case di ripose malamente gestite, ecco alcuni elementi da tenere presente in uno con la ripresa della partecipazione e del rinnovamento dei gruppi dirigenti.

Valorizzare i lavoratori della sanità e della scuola con riforme che rimettano al centro le strutture pubbliche misurandosi con le vertenze in corso con taglio nazionale ed il Piano Nazionale presentato ieri dal Governo che riposa su obbiettivi e risorse da articolare e attuare nei prossimi anni nei territori a partire da Mezzogiorno” conclude Simonetti.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag 25 aprile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2021 25 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Levata di scudi contro la richiesta di dimissioni del DG dell’Asp: sindacati, Ordine medici, 50 sindaci, forze politiche di maggioranza e opposizione, a difesa dell’operato dell’Azienda sanitaria di Potenza
Successivo Calvello | Nuovo sito del turismo accessibile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?