Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 25 aprile | Il messaggio del Presidente Bardi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > 25 aprile | Il messaggio del Presidente Bardi
Politica

25 aprile | Il messaggio del Presidente Bardi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 24 aprile 2021 – “Ogni 25 aprile – afferma il Presidente della Regione, Vito Bardi in un messaggio ai lucani – porta con sé due sentimenti molto importanti: il dolore legato al ricordo della follia nazifascista e la speranza in un futuro diverso. 

Il ricordo di uno dei periodi più tragici della storia del nostro Paese deve spingere tutti noi a evitare gli errori del passato, errori che possono manifestarsi in un modo diverso, ma non meno pericoloso per la nostra democrazia.

Di tanto in tanto si avverte in Italia e in Europa il rigurgito di una ideologia basata sulla violenza, sul razzismo, sull’odio nei confronti della diversità. 

Ciononostante, sono convinto che l’Italia intera, e quindi anche la nostra comunità, si è dotata di antidoti contro il rigenerarsi di quei germi che avevano nutrito la scellerata avventura nazifascista.

Anticorpi che, per la verità, la nostra regione ha nel suo dna. Il coraggio di tanti lucani ha contribuito alla nascita dell’Italia repubblicana, consentendo alle generazioni future di vivere nei valori della democrazia. Pensiamo alle stragi di Matera e di Rionero in Vulture, e alle storie di coraggio dei tanti lucani che sacrificarono la propria vita per liberare la patria dal nazifascismo. Pagine di storia lucana che fanno parte del grande libro della storia nobile del nostro Paese.

Ma il 25 aprile porta con sé anche il sentimento della speranza, della fiducia verso un futuro diverso. È la Festa della Liberazione dalla paura.

Lo scorso anno celebrammo la Festa della Liberazione nelle piazze silenziose e deserte. Emblematica l’immagine del nostro presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sull’altare della Patria, da solo.

Dopo un anno di difficile resistenza al virus Covid-19, in questo 25 aprile possiamo dire che vediamo finalmente la luce in fondo al tunnel, grazie alla resistenza che tutti abbiamo affrontato per combattere questa pandemia. Si intravvede la luce in fondo al tunnel. Già dal 26 aprile si farà un primo passo in avanti con le prime aperture. L’auspicio è che le prossime tappe coincidano con altre due importanti celebrazioni, il Primo Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori, il 2 giugno, Festa della Repubblica. I presupposti ci sono tutti.

Dal canto nostro ce la stiamo mettendo tutta per proteggere i più deboli e i più fragili attraverso una campagna vaccinale mai vista prima. Intravvediamo la luce, ma il tunnel è ancora lungo. Ne usciremo solo se tutti insieme cammineremo nella stessa direzione, innanzitutto continuando a rispettare le regole. 

Il 25 aprile ci dice che l’Italia ha dimostrato di saper superare ostacoli che sembravano insormontabili. Ce la faremo anche in questa circostanza.

Viva l’Italia, Viva la Basilicata“.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag 25 aprile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2021 24 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cgil Cisl Uil: non si decapiti l’Asp, a rischio l’intero sistema
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento 24 aprile: 162 positivi (155 residenti), due morti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?