Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Preoccupati i Vescovi Lucani per i tagli produttivi allo stabilimento Stellantis di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Preoccupati i Vescovi Lucani per i tagli produttivi allo stabilimento Stellantis di Melfi
Economia

Preoccupati i Vescovi Lucani per i tagli produttivi allo stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 23 aprile 2021 – I Vescovi delle Chiese di Basilicata, attraverso la Commissione Episcopale per i Problemi Sociali, il Lavoro, la Giustizia e la Pace, intendono manifestare la loro vicinanza a tutti i dipendenti del polo industriale di Melfi, che soffrono per le recenti notizie circa i tagli di una linea produttiva e, di conseguenza, tagli dell’occupazione per migliaia di lavoratrici e lavoratori.

“Un’economia che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza” (Papa Francesco, «Videomessaggio ai partecipanti all’incontro “The Economy of Francesco – I giovani, un patto, il futuro”», 21 novembre 2020) è l’economia necessaria per lo sviluppo della nostra terra di Basilicata.

I Vescovi Lucani auspicano “un ripensamento da parte dei vertici di Stellantis.

Un’ideologia economica che ha posto al centro del nostro vivere sociale la competizione di tutti contro tutti non determina – sostengono i Vescovi di Basilicata – il bene della persona umana.

“L’inequità è la radice dei mali sociali” (Papa Francesco, Evangelii Gaudium, 202).

Contro l’inequità si può agire efficacemente mantenendo le migliori condizioni di occupabilità, laddove sono stati effettuati importanti investimenti economici e formativi per le lavoratrici e i lavoratori dell’indotto industriale di Melfi negli ultimi decenni.

Tali investimenti hanno creato storie personali e collettive di cui noi tutti siamo testimoni. Sono investimenti che hanno destato il senso del riscatto individuale e collettivo, il quale tanta influenza positiva ha avuto sulla Basilicata. Sono investimenti che hanno determinato vocazioni professionali e scelte di miglioramento individuali e collettive che non possono essere tranciate da scelte che non sanno coniugare il bene della persona con le libertà di iniziativa privata.

Al centro del vivere sociale, ovunque, anche in Basilicata, – sostengono i Vescovi Lucani – non si deve porre la concorrenza, ma la solidarietà, la fedeltà agli impegni assunti con i lavoratori insieme all’iniziativa privata. Questa è la via maestra che anche la nostra Costituzione indica: senza tale bilanciamento tra dignità umana e mercato nessuna istituzione imprenditoriale ha successo. Se qualcosa si rompe da un lato, dall’altro si distrugge più di quanto si possa ipotizzare.

“La realtà è più importante dell’idea”, scrive Papa Francesco nella Evangelii Gaudium (EG 231-233). Uno dei maggiori problemi dell’economia globale è che si basa su modelli che ignorano la realtà materiale.

Qui, nella nostra terra lucana, la realtà determinata dagli investimenti industriali nel settore automobilistico è visibile a tutti: si tratta di tutto ciò che incide su famiglie, persone, giovani, anziani, lavoratrici, lavoratori, redditi, formazione, visione del futuro e speranza.

Non si facciano scelte solo per interesse. Si abbia il coraggio – conclude la nota dei Vescovi lucani – di guardare lontano e di credere nel rinnovamento che costruisce un futuro migliore per tutti”. 

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag VESCOVI LUCANI
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2021 23 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da lunedì, 26 aprile, il Cova si ferma
Successivo In carcere perché implicati nell’omicidio Cassotta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?