Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Arpab | I laboratori hanno ricevuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Arpab | I laboratori hanno ricevuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015
Ambiente e Territorio

Arpab | I laboratori hanno ricevuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 17 aprile 2021 – I laboratori dell’Arpab hanno conseguito la certificazione ISO 9001: 2015 per i servizi di analisi chimiche e microbiologiche su matrici di interesse ambientale.

L’importante certificazione dei “Sistemi di gestione della Qualità” dei laboratori è una tappa del lungo percorso intrapreso dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata per migliorare le prestazioni dei propri processi garantendo l’efficienza dei servizi erogati e monitorando la qualità delle prove eseguite.

La certificazione ISO 9001:2015, conseguita dall’ARPAB, verifica la conformità di un sistema organizzativo ai criteri riportati nelle norme di riferimento per aumentare la fiducia nei servizi forniti.

Con il riconoscimento della certificazione ISO 9001 i laboratori ARPAB sono stati riconosciuti conformi allo standard di riferimento internazionale per la gestione della Qualità garantendo il miglioramento continuo delle prestazioni e della qualità delle attività svolte.

“La qualità dei risultati, ha osservato il Direttore Generale Antonio Tisci, attraverso il sistematico controllo qualità intra-laboratorio e la partecipazione a controlli inter-laboratorio di origine esterna e interna garantisce la stima dei dati analitici dissipando ogni dubbio.”

“La certificazione della Qualità mancava ai laboratori ARPAB dalla costituzione dell’Ente ed era uno degli obiettivi che la Giunta Regionale mi aveva conferito con la mia nomina e che io, nella mia relazione triennale, mi ero ripromesso di realizzare entro il primo semestre 2021 – ha proseguito Tisci – grazie allo sforzo del personale ARPAB siamo riusciti ad anticipare i tempi e a concludere le procedure già ad Aprile”.

“Ovviamente si tratta solo di una prima tappa del percorso di potenziamento e di miglioramento dell’ARPAB i cui laboratori dovranno essere accreditati in modo che venga accertata da un ente terzo la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità dei laboratori di prova – ha concluso Tisci –

“Per rendere i laboratori idonei all’accreditamento- ha infine aggiunto Tisci – sarà necessario effettuarne veri e propri lavori di riammodernamento e ristrutturazione che contiamo di iniziare e concludere in tempi rapidi, con la speranza di riuscire a concludere le procedure di accreditamento entro la fine dell’anno”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2021 17 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata nasce “Proxima” di Franco Pepe, il re della pizza
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento domenica 18 aprile: 147 positivi, nessun decesso, 183 ricoverati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?