Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata nasce “Proxima” di Franco Pepe, il re della pizza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > In Basilicata nasce “Proxima” di Franco Pepe, il re della pizza
Cultura ed EventiFood e Beverage

In Basilicata nasce “Proxima” di Franco Pepe, il re della pizza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2021
Condividi
Condividi

Franco Pepe. Basta questo nome che già da solo è un brand, un sinonimo di eccellenza e qualità, per identificare tutto quello che è il background che lo ha portato ad essere in assoluto tra i pizzaioli più noti del nostro “bel paese”. Con orgoglio possiamo dire che la pizza di Franco Pepe arriverà anche in Basilicata, ed infatti sarà proprio la Basilicata la regione dalla quale partirà il progetto “Proxima Franco Pepe”.

- Advertisement -
Ad image

Lavello il paese destinato ad ospitarlo presso il resort “San Barbato” dove, oltre al ristorante stellato Michelin “Don Alfonso 1890”, verrà aperta anche la nuova pizzeria di Pepe.

Proxima, progettata dall’architetto Beniamino Di Fusco, è in fase di ultimazione e a breve aprirà i battenti per accompagnare i clienti in un’esperienza culinaria unica.

Definire infatti l’arte di Pepe con il solo termine di pizzeria è riduttivo. Per capire bene questo concetto basti pensare a cosa è accaduto a Somma Vasuviana dopo l’apertura della pizzeria di Pepe. Infatti uno dei prodotti tipici del territorio, ovvero l’albicocca di Somma Vesuviana, materia prima eccellente ma confinata ad un mercato talmente tanto ristretto che ne stava quasi facendo perdere la fama, grazie allo studio ed al lavoro di Pepe, che ne ha saputo combinare il sapore ad una delle sue pizze, ha fatto si che la materia prima venisse rivalorizzata fino a farla ritornare ad essere ricercata e rinomata.
Per non parlare di Caiazzo, nel casertano, sede di “Pepe in grani”, la sua più nota pizzeria, che è risultato essere un vero volano per l’economia del piccolo borgo. Difatti attorno a questo luogo si è sviluppato un mercato ricettizio inimmaginabile fino a poco prima.


Così il maestro Pepe mette la sua cultura familiare, la sua passione per la pizza, il suo nobile impasto al servizio del territorio. L’apertura di Proxima in Basilicata perciò non significa solo pregio per la regione ma è occasione per i produttori locali di far conoscere le nostre eccellenze. Questa la volontà di Pepe che sta effettuando un attento studio delle peculiarità enogastronomiche che la Lucania saprà mettere a disposizione del suo impasto. In questi giorni infatti il maestro pizzaiolo ha incontrato diversi produttori locali che gli hanno presentato il nostro olio, piuttosto che i latticini o gli ortaggi che caratterizzano il territorio. Ora tempo e spazio alla creatività per vedere dal connubio Pepe-Basilicata quale eccellenza verrà sfornata (è proprio il caso di dirlo). Restiamo in attesa della “Proxima” pizza del maestro Pepe da assaggiare qui, in Basilicata.

Di seguito l’intervista al maestro pizzaiolo Franco Pepe

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2021 17 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento sabato 17 aprile: 219 positivi, un decesso
Successivo Arpab | I laboratori hanno ricevuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?