Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centro di accoglienza per migranti | Disponibili i fondi, si accelerino i lavori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Centro di accoglienza per migranti | Disponibili i fondi, si accelerino i lavori
Attualità

Centro di accoglienza per migranti | Disponibili i fondi, si accelerino i lavori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 14 aprile – L’invito del Ministro del lavoro Andrea Orlando, che presiede il Tavolo Nazionale Anticaporalato, ad intensificare l’attuazione degli interventi finanziati dalla UE è stato raccolto in molte Regioni.

Si tratta di misure emergenziali e non che hanno una copertura finanziaria, comprese quelle Pon Legalita’,di circa 100 milioni nel biennio 2021/22. 

Sono attività legate alla realizzazione e gestione dei Centri di accoglienza per stagionali, trasporto, assistenza socio sanitaria e liste di prenotazione mediate con i Centri per l’impiego con l’obbiettivo di eliminare ghetti e caporalato, applicare gli accordi salariali e previdenziali. 

Per la Basilicata – ricorda Pietro Simonetti del Tavolo nazionale anticaporalato/Ministero del Lavoro – sono disponibili 8 milioni  per la realizzazione dei nuovi Centri di Venosa/Boreano, Lavello /Gaudiano, Scanzano e la ristrutturazione dell’ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio per complessivi per complessivi 600 posti per attivita’formative, culturali e di inclusione.

 In fase transitoria per la realizzazione delle nuove strutture sono disponibili ancora ulteriori fondi per i Centri provvisori del Bradano e Metapontino di oltre 400 mila euro per i prossimi mesi e stagioni di raccolta’. 

Altri finanziamenti sono destinati al recupero di terreni e aziende pubbliche inutilizzate come la  ex Pamafi di Maratea e l’Incoronata di Melfi. Sono risorse della UE a sostegno degli interventi SU. PRE. ME in fase di attuazione con il primo piano a livello europeo. 

E’stato utile la riunione del Tavolo Regionale convocato dal Prefetto di Potenza che ha affrontato tempi e modalità per la concreta  programmazione  anche per evitare l’uso dei ruderi e dei ghetti gestiti da caporali e criminalità

 Quest’anno con i finanziamenti  disponibili – sostiene Simonetti – si può aprire a giugno il Centro di Palazzo con 220 posti già ristrutturati con norme antiCovid e la ulteriore  ricerca di altri posti letto e trasporto mediante apposito avviso. 

Resta ancora da risolvere – denuncia Simonetti – l’incredibile vicenda dei ritardi che si stanno accumulando nell’area Metapontina per l’apertura del centro provvisorio per gli stagionali assegnato con apposito avviso alla Polis e per quanto riguarda la gestione e il trasporto all’Arci con il bando del luglio 2020 della Regione Basilicata. 

Mentre si sussegnono gli incontri ed i contatti, tra Regione e Prefettura di Matera, diventa necessario e urgente chiudere la vicenda anche per rispettare le norme U.E.  

Ci sono risorse, progetti approvati ed i bandi effettuati. Cosa si aspetta ancora?”, conclude Simonetti. 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2021 14 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis | Bellettieri (Forza Italia): prioritario difendere il patrimonio produttivo della Basilicata
Successivo Emergenza Covid | Bolognetti: si garantisca il diritto alla conoscenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?