Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata in Azione: lo sviluppo della Basilicata passa anche attraverso gli interventi sulle infrastrutture idriche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Basilicata in Azione: lo sviluppo della Basilicata passa anche attraverso gli interventi sulle infrastrutture idriche
Politica

Basilicata in Azione: lo sviluppo della Basilicata passa anche attraverso gli interventi sulle infrastrutture idriche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2021
Condividi
Condividi

Domenica 11 arile 2021 – “L’annuncio del Ministro per il Sud circa l’investimento di trecento milioni di euro, inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per il potenziamento delle infrastrutture idriche al sud ravviva l’attenzione che, da tempo, Basilicata in Azione e il Comitato Territoriale di Picerno in Azione tengono viva in quanto il potenziamento della rete infrastrutturale idrica lucana, nella sua complessità, può rappresentare un volano di ripresa e di sviluppo della Regione”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma Donato Pessolano, Coordinatore regionale di Basilicata in Azione, che si sofferma sui problemi tuttora irrisolti in regione per quanto riguarda il settore idrico.

“In Basilicata – denuncia Pessolano – la questione legata al potenziamento di questa importante opera idrica, tra false partenze, ritardi burocratici ed eterne incompiute, si perde nella memoria. Tra tutte, non possiamo dimenticare l’odissea del Distretto G, emblema della farraginosità della macchina amministrativa, di questioni procedurali, scontri di competenze, ritardi nell’erogazione di finanziamenti pubblici e di mala gestione di un Ente importante e strategico per l’asset lucano e le relazioni con la vicina Puglia in materia di approvigionamento idrico quale è l’Epli.

“L’annuncio del Ministro On. Mara Carfagna, che individua un forte e importante investimento in questo settore, ci sprona a non abbassare la guardia – dice Donato Pessolano – e ad attenzionare con maggiore attenzione le scelte del governo lucano, in quanto trasversalmente le opere idriche coinvolgono due settori strategici lucani: il settore agricolo che incide per il 40% nel Pil regionale e il settore edile che, da circa 10 anni vive una crisi che non trova soluzioni di continuità e che potrebbe ritornare a crescere con l’apertura di cantieri atti a eseguire lavori di ammodernamento della rete idrica”.

Il piano di investimenti presente nel PNRR non riguarda solo le grandi opere ma potrebbe incidere anche nell’ammodernamento della rete idrica dei comuni tra cui rientra anche Picerno. Dai dati dello studio di Utilitalia (Federazione Aziende operanti settore dell’Acqua) emerge che gli acquedotti italiani presentano una percentuale di perdite che, al centro sud, raggiungono circa il 50%. Tutto questo è la conseguenza del fatto che la maggior parte delle reti sono state costruite, nel migliore dei casi, da oltre 40 anni e tante altre da più di mezzo secolo.

“E’ arrivato il momento – prosegue Pessolano – di intervenire sulle reti non in maniera approssimata per riparare danni alle condotte, come avviene nel 90% dei casi, ma programmare un serio piano di ammodernamento che consenta, inoltre, di abbattere considerevolmente lo spreco di acqua”, dice con fermezza Vito Picciuolo, referente di Picerno in Azione.

Sarà necessario sfruttare la notevole disponibilità di risorse europee che si intravedono all’orizzonte; investire nelle infrastrutture idriche ha un impatto non solo sociale, ma anche economico ed ambientale.

La soluzione non può che essere quella di aumentare in maniera consistente i finanziamenti necessari per sostituire le vecchie condotte, ma – propone Pessolano – anche rendere le reti di distribuzioni vere e proprie smart network in modo tale da controllare, in tempo reale, la loro efficienza, e le eventuali perdite. Sarà necessario installare delle strumentazioni di controllo e misurazione, solo così si potrà fare una manutenzione proattiva. Bisognerà intervenire anche sulle reti fognarie e gestirle come quelle idriche, si dovranno realizzare degli impianti di depurazione che siano in grado di fornire acqua per l’agricoltura e per l’industria.

Basilicata in Azione- conclude Pessolano – sta lavorando alla formulazione di proposte che vanno in questa direzione affinchè le risorse disponibili siano utilizzate in maniera efficace e sostenibile”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Basilicata in Azione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2021 11 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pensionati Uil: meno spot e più chiarezza nella gestione dell’emergenza Covid
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento domenica 11 aprile: 253 positivi, 2 decessi, 191 ricoverati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?