Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pensionati Uil: meno spot e più chiarezza nella gestione dell’emergenza Covid
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Pensionati Uil: meno spot e più chiarezza nella gestione dell’emergenza Covid
Sanità

Pensionati Uil: meno spot e più chiarezza nella gestione dell’emergenza Covid

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 11 aprile 2021 – “Meno frasi spot più comunicazione semplificata sulle prenotazioni dei vaccini. Come si fa a dire che siamo da zona gialla con i numeri del contagio che continuano ad essere altissimi? Bardi ci dica se esiste una strategia per rifondare il sistema sanitario regionale. Infine chiarezza sulle criticità al Madonna delle Grazie: ambulatori solo a pagamento”.

Lo afferma, Carmine Vaccaro, segretario regionale della Uil Pensionati.

“La comunicazione istituzionale – precisa – passa doverosamente per chiarezza, semplificazione, snellimento delle procedure. Si parte con la prenotazione delle vaccinazioni per gli ultra settantenni ma dalla Regione e dal nostro presidente Bardi – nonostante lo vediamo sempre più social nell’ultimo mese – non c’è stata una divulgazione facilitata step by step per quanti dovranno prenotarsi e rischiano di non riuscire ad utilizzare la piattaforma.

Non siamo tutti avvezzi alla tecnologia, non lo sono le fasce più avanti con l’età. I cittadini non devono sentirsi incapaci o abbandonati. Noi come sindacato unitario ma anche le associazioni, avevamo dato piena disponibilità a fare da anello di congiunzione.

Si preferisce agire – prosegue Vaccaro – in solitaria e molto spesso nell’improvvisazione. I medici di famiglia sono stati subissati di richieste di chiarimento dagli assistiti seppure anche loro, non siano stati coinvolti. Che fine ha fatto l’accordo con l’Ordine regionale?” si chiede Vaccaro preoccupato dall’andamento della campagna vaccinale e in particolare dal meccanismo di raccolta delle adesioni.

“Attendiamo venga fatta chiarezza per tutti i caregiver, dopo le grosse criticità dei giorni scorsi che avevano finanche escluso determinate categorie di persone fragili. C’è ancora qualcuno che non riesce a prenotarsi pur avendo gravi patologie con cui convivere”.

 Poi Vaccaro propone: “Avrei immaginato un video per spiegare il meccanismo di prenotazione, una lettera ai cittadini interessati e non la corsa a chi ‘scopre’ di essere fragile andando sulla piattaforma. Sull’età non ci sono dubbi. Mi sarei aspettato un accordo con sindacati e associazioni di categoria, come è stato fatto in altre regioni, dove i cittadini vanno a prenotare dal sindacato la data del vaccino, con il supporto tecnico e burocratico. E invece da via Anzio muro di gomma”.

 “Chiedo uno sforzo da parte di chi ci governa – continua Vaccaro – chiarezza delle comunicazioni e meno frasi spot. Come si fa a dire che abbiamo numeri da zona gialla con i numeri del contagio che continuano ad essere altissimi? Per non parlare dei decessi”.

Vaccaro si sofferma sulle prospettive future della sanità lucana.

“Inoltre vorrei domandare al Presidente che tipo di lavoro si sta facendo in ordine alle strategie di potenziamento del sistema sanitario lucano. Dopo anni di razionalizzazione, avremo un aumento dei finanziamenti destinati a crescere grazie alle risorse del Next Generation EU attraverso il Recovery Fund.
Un’opportunità da cogliere per ridefinire il Servizio Sanitario del futuro. Ma a livello locale una partita importantissima la gioca la programmazione. La pandemia è stata un detonatore per le falle del sistema sanitario.

I cittadini – afferma Vaccaro – hanno avuto modo di individuare le criticità riconoscendo la necessità di potenziare la sanità del territorio. Ha preso il via il progetto ‘Cantieri per la sanità del futuro’, promosso dal Censis con Janssen Italia. L’obiettivo è partire dal sondaggio effettuato dal Centro Studi Investimenti sociali sulla qualità della sanità, per approntare delle linee utili negli investimenti. Perché – chiede Vaccaro – in Basilicata non proviamo a fare la stessa cosa? O qualcuno in Regione pensa che i campanilismi e la sanità potenziata per un distretto a scapito degli altri, sia la soluzione unica?
Chiedo al Presidente di aprire un tavolo con le parti, una cabina di regia per iniziare ad immaginare come rifondare il sistema sanitario di questa Regione.
Secondo il Censis il 94% degli italiani chiede il potenziamento della sanità di territorio. È necessario invertire adesso la rotta considerato che la sanità sospesa tornerà presto a premere sul Servizio sanitario. Nel 2020 a livello nazionale ci sono stati 46 milioni di visite specialistiche in meno (-31%) e 3 milioni di screening oncologici in meno (-55%). Maggiori investimenti nella sanità sono necessari considerando che tra 20 anni gli over 64 costituiranno un terzo del totale della popolazione”.

“Infine – conclude il segretario – auspico che tanto l’assessore Leone, quanto la commissaria Asm, la dottoressa Pulvirenti, facciano chiarezza su quello che sta accadendo all’ospedale di Matera dove a causa di un focolaio, le visite ambulatoriali sono state sospese ma le intramoenia a pagamento no. Solo chi paga può avere accesso alla prevenzione. Qualcuno si metta la mano sulla coscienza”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag uil pensionati
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2021 11 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Genzano | Anziana, colta da malore da giorni, soccorsa in casa dai Carabinieri
Successivo Basilicata in Azione: lo sviluppo della Basilicata passa anche attraverso gli interventi sulle infrastrutture idriche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?