Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’orgoglio del Comune di Anzi per le sue ricamatrici rappresentanti della Basilicata nel progetto “Fendi Hand in Hand”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’orgoglio del Comune di Anzi per le sue ricamatrici rappresentanti della Basilicata nel progetto “Fendi Hand in Hand”
Cultura ed Eventi

L’orgoglio del Comune di Anzi per le sue ricamatrici rappresentanti della Basilicata nel progetto “Fendi Hand in Hand”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 8 aprile 2021 – “Con immenso orgoglio e soddisfazione vogliamo condividere con tutti i nostri concittadini il raggiungimento di un importantissimo obiettivo: la valorizzazione dell’antica arte del ricamo, mantenuta in vita dalle abili artigiane anzesi, che, grazie alla collaborazione con la Maison Fendi, ha portato alla realizzazione della #FendiBaguette rappresentativa della Basilicata”.

E’ quando l’amministrazione comunale di Anzi afferma il una nota, con la quale si fa riferimento al progetto ” Hand in Hand, di mano in mano.

Con esso – si ricorda Fendi celebra la qualità e la varietà della maestria artigiana italiana. La Maison italiana ha invitato 20 atelier, a rappresentanza delle 20 regioni, a reinterpretare la sua borsa iconica BAGUETTE. Ciascuna creazione baguette reca il nome dell’atelier e un logo dorato pensato appositamente per l’occasione :” FENDI HAND IN HAND”. Questa iniziativa celebra l’impegno della Maison a favore degli artigiani che mantengono in vita preziose tecniche di produzione tradizionale. Le artigiane an

“Le artigiane anzesi – si ribadisce nella nota – hanno ricamato su lino naturale il prezioso e antico” punto ad intaglio ” e i fiori che crescono colorati e spontanei nel nostro territorio.

La semplicità della margherita, il rosso intenso del papavero, la romantica rosa canina, le delicate campanule selvatiche, la precoce viola mammola, la profumata ginestra e le dorate spighe di grano, queste ultime presenti anche nello stemma del comune di Anzi.

Ringraziamo Maria Soave che, con rinnovato amore per il suo paese natio, ha incoraggiato con passione questo progetto creativo. Ci complimentiamo con le ricamatrici che hanno aderito al progetto : Lucia Buchicchio, Marisa e Antonella Sabatella, Rosa Cilibrizzi, Rossana Tito, Cristina Ruggieri, Rosa Maria Cilibrizzi, Lucia Giorgio, Presidente della nascente associazione “Ricami di ieri e di oggi”, che collabora con il laboratorio creativo MAMA CREAZIONI di Mariantonietta Sarli“.

La presentazione della baguette, avvenuta a Roma e a Milano nello scorso Febbraio, è stata accompagnata da una lettera di presentazione sulla storia e le caratteristiche del ricamo anzese.

Il Comune di Anzi ringrazia per la gentile collaborazione Donato Ruggieri, Anna Buchicchio e Maria Bonomo e Vincenzo Petrone.

“Prendere parte a questo progetto – continua la nota – ha richiesto un notevole impegno da parte dell’amministrazione comunale nel coordinare e mediare tra la Maison Fendi e le ricamatrici, che realizzeranno altre dieci borse e alle quali auguriamo un roseo futuro lavorativo, consapevoli della ricchezza che è nelle loro mani.

Per quanto riguarda noi, – conclude la nota del Comune – abbiamo sostenuto e sosterremo tutti i progetti e le iniziative volte alla promozione dell’artigianato e del patrimonio storico culturale, custode delle nostre radici”.

Presto sarà girato ad Anzi il video promozionale

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

Tag fendi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Aprile 2021 8 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Baracche in fiamme sulla Fondovalle di via Mazzini
Successivo Trasporti Potenza, CGIL: “Nulla di fatto nell’incontro con il sindaco Guarente. Irrisolte tutte le criticità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?