Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Confezionavano e spacciavano droga in un “orto-frutta”, 7 persone arrestate. I nomi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Confezionavano e spacciavano droga in un “orto-frutta”, 7 persone arrestate. I nomi
AttualitàCronacaIN EVIDENZA

Confezionavano e spacciavano droga in un “orto-frutta”, 7 persone arrestate. I nomi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2021
Condividi
Condividi

Mercoledì 10 marzo 2021 – Nelle prime ore della mattinata odierna, nel corso di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Potenza — Direzione Distrettuale Antimafia — e condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Acerenza, collaborati nella fase esecutiva da quelli di reparti del Comando Provinciale di Potenza e del Nucleo Cinofili di Tito (PZ), è stata data esecuzione ad un provvedimento di fermo di indiziato di delitto, emesso da questa Procura, nei confronti di 5 indagati, ritenuti responsabili di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e detenzione ai fini di spaccio in concorso. 

- Advertisement -
Ad image

Nel corso dell’operazione sono state arrestate in flagranza di reato ulteriori due persone.

Le persone sottoposte a fermo di indiziato di delitto sono: 

1. Marika CASTRIOTTI, cl. 1991, residente in Palazzo San Gervasio (PZ); 

2. Fabio DE NIGRIS, cl. 1988, residente in Palazzo San Gervasio; 

3. Giuseppe DE NIGRIS, cl. 1956, residente in Palazzo San Gervasio; 

4. Umberto DE NIGRIS, cl. 1983, residente in Palazzo San Gervasio; 

5. Pasquale DI BENEDETTO, cl. 1999, residente in Palazzo San Gervasio. 

Le persone tratte in arresto in flagranza sono: 

1. Nicoletta LOVISO, cl. 1985, residente in Palazzo San Gervasio (PZ) (in carcere); 

2. Antonio SOLDANO,cl. 1991, residente in Palazzo San Gervasio (PZ) (in carcere);

Tutti sono stati associati al carcere.  

Le suddette misure sono state eseguite insieme a 12 perquisizioni personali e domiciliaci, nel corso delle quali sono stati rinvenuti, in un’abitazione in uso ai coniugi LOVISO e SOLDANO circa 3 kg di sostanza stupefacente del tipo cocaina nonché circa 6,5 kg di marjuana nonché una somma contante pari a 15.600 euro.
Contestualmente veniva data esecuzione ad un provvedimento di sequestro di un esercizio commerciale adibito a rivendita frutta e verdura — che era una delle basi operative del sodalizio, nonché due civili abitazione e nr. 4 autoveicoli, intestati agli indagati. 


Lo sviluppo delle investigazioni, in cui risultano coinvolti gli indagati, ha consentito di disvelare le attività, delineandone la struttura, di un gruppo criminale con base operativa a Palazzo San Gervasio (PZ), in grado di approvvigionare sostanze stupefacenti, segnatamente cocaina e marijuana, anche in altri comuni, pugliesi e lucani, quali Potenza, Venosa, Tolve, Genzano di Lucania, Acerenza, Ripacandida, San Chirico Nuovo, Avigliano, Banzi, Rionero in Vulture e Spinazzola. 

Nello specifico, le indagini hanno permesso di evidenziare l’esistenza di una stabile organizzazione a carattere marcatamente familiare, con al vertice i fratelli Fabio e Umberto DE NIGRIS nonché il padre Giuseppe DE NIGRIS, avente sede logistica e operativa nell’esercizio commerciale (un fruttivendolo) del luogo, adibito alla vendita di frutta e verdura, intestato alla madre dei fratelli DE NIGRIS.

In esso la droga, quotidianamente, veniva meticolosamente pesata e confezionata, in dosi standardizzate di diverso peso, e poi smerciata:

  • all’interno del negozio medesimo, in cui gli acquirenti si recavano confondendosi tra i normali clienti, talvolta utilizzando la Carta Reddito di Cittadinanza per pagare  lo stupefacente; 
  • in altri luoghi isolati, al di fuori dell’abitato, in aree rurali dove avvenivano abitualmente ulteriori scambi. 

Partecipi alle attività del gruppo anche Nicoletta LOVISO ed il marito Antonio SOLDANO, i quali custodivano e stoccavano in un’abitazione in loro uso la maggior parte dello stupefacente, che di volta in volta veniva trasportato dalla LOVISO in quantitativi più piccoli presso il negozio dei DE NIGRIS, dove veniva confezionato e venduto. 

In sinergia con i germani DE NIGRIS operava anche un dipendente del negozio, Pasquale DI BENEDETTO, del quale si avvalevano per confezionare e spacciare lo stupefacente. Il monitoraggio dei soggetti inseriti nell’organigramma del sodalizio ha consentito di delinearne i ruoli e i compiti di ognuno con al vertice Fabio DE NIGRIS, quest’ultimo gestore della “cassa” del gruppo, che dirigeva e coordinava le attività dei compartecipi mantenendo i contatti con altri gruppi dell’area pugliese per l’approvvigionamento di grosse quantità di stupefacente. 

Durante le indagini, iniziate nel mese di gennaio 2020, consistite principalmente in attività di intercettazioni telefoniche ed ambientali, oltre che installazione di apparecchiature di videoripresa ed analisi delle relative immagini, servizi di osservazione e pedinamento, nonché controlli e perquisizioni, sono stati effettuati sinora, oltre agli arresti ed ai sequestri odierni, 7 arresti in flagranza di reato che hanno permesso di sequestrare, nel corso del tempo, complessivamente 140 gr. circa di sostanza stupefacente (cocaina e marijuana) a cui deve aggiungersi l’ingente sequestro operato in dato odierna. 

Dall’analisi dei traffici monitorati e documentati nel corso delle investigazioni è emerso come il gruppo criminale acquistasse ogni mese, complessivamente, circa 2 chilogrammi di cocaina e kg. 4 di marijuana, sostanze che venivano approvvigionate da canali pugliesi, garantendosi un introito annuo di circa 900.000 euro. 

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2021 10 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fedez: “Discendo da Ninco Nanco”, il brigante lucano
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento mercoledì 10 marzo: 118 positivi, aumentano i ricoveri in Terapia intensiva
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?