Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “L’Orchestra Per La Vita” finanzia la ricerca del Crob sul sarcoma epitelioide
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > “L’Orchestra Per La Vita” finanzia la ricerca del Crob sul sarcoma epitelioide
Sanità

“L’Orchestra Per La Vita” finanzia la ricerca del Crob sul sarcoma epitelioide

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 9 marzo 2021 – L’associazione Orchestra per la Vita onlus, con la presidente Leda Berto, anche quest’anno ha deciso di sostenere la ricerca dell’Irccs Crob tramite una donazione di 10.000 euro.
L’obiettivo è quello di poter arrivare presto all’identificazione di una cura efficace per dare speranza a quanti si trovano a combattere con il sarcoma epitelioide. Si tratta di una neoplasia rara caratterizzata da un’elevata capacità metastatica che colpisce prevalentemente i giovani adulti di età compresa tra i 20 e i 39 anni.

L’Irccs Crob, grazie al sostegno di Orchestra per la Vita, ha già avviato nel 2019 un progetto di ricerca mirato su questo tipo di tumore, con lo scopo di identificare un farmaco che sia efficace sul sarcoma epitelioide senza danneggiare eccessivamente i tessuti sani.

I risultati ottenuti sono stati inviati per la pubblicazione ad una rivista scientifica internazionale e sono stati di recente presentati dal direttore scientifico Alessandro Sgambato ad un incontro sui tumori rari tenutosi in occasione della “Giornata mondiale delle malattie rare”.
Non solo. La collaborazione del Crob con Orchestra per la Vita proseguirà in futuro con una ricerca nel campo dell’immunoterapia sul sarcoma epitelioide insieme al prof. Vincenzo Cerullo dell’Università di Helsinki, per individuare possibili bersagli per le immunoterapie già disponibili o in via di sperimentazione.
Inoltre, la Direzione Scientifica del Crob ha deciso di proseguire in questa attività di ricerca sul sarcoma epitelioide con il reclutamento di nuovi ricercatori con attraverso una borsa di studio istituita grazie ai fondi devoluti dal cinque per mille.

“La rarità di queste malattie” spiega il prof. Alessandro Sgambato “si riflette negativamente sulla ricerca clinica e farmacologica, considerato l’esiguo numero di pazienti arruolabili negli studi clinici e lo scarso interesse delle aziende private. Tuttavia, i cosiddetti tumori rari comprendono circa 250 neoplasie diverse che complessivamente rappresentano oltre il 20% dei pazienti oncologici.
È quindi auspicabile che anche su queste patologie si svolgano studi per l’identificazione di farmaci adeguati, nonostante lo scarso interesse delle case farmaceutiche, ed è proprio quello che si sta cercando di fare al Crob con il contributo fondamentale dell’Associazione Orchestra per la Vita”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Tag orchestra per la vita
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2021 9 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Uil Fpl sollecita assunzioni straordinarie nelle amministrazioni locali
Successivo Il regista Salvatores racconterà la Basilicata a Expo 2020 Dubai
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?